„L'io è finito perché deve essere delimitato, però in questa finitezza è infinito perché il confine può essere spostato sempre più in là, all'infinito. È infinito secondo la sua finitezza e finito secondo la sua infinità.“
da Fondamento dell'intera dottrina della scienza, 1794 – GA, I/2 p. 394
Citazioni simili

— Simone de Beauvoir insegnante, scrittrice, saggista, filosofa e femminista francese 1908 - 1986

— Melisso di Samo filosofo e militare greco antico -470 - -430 a.C.
frammento 6
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
— Mark Dyczkowski indologo inglese 1951
Origine: La dottrina della vibrazione, p. 151

„La bellezza è mescolare in giuste proporzioni il finito e l'infinito.“
— Platone filosofo greco antico -427 - -347 a.C.
Origine: Citato in Ermes Ronchi, Il canto del pane, San Paolo, 2006, p. 78.

— Friedrich Schelling filosofo tedesco 1775 - 1854
Origine: Da Aforismi sulla filosofia della natura.

— Daisetsu Teitarō Suzuki storico delle religioni giapponese 1870 - 1966
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 33

„Il diritto di vivere non si paga con un lavoro finito, ma con un'infinita attività.“
— Carlo Michelstaedter, La persuasione e la rettorica
La persuasione e la rettorica

— Paul Tillich teologo tedesco 1886 - 1965
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 97.

„La materia, cioè ogni cosa finita, è un'illusione in un mondo infinito.“
— Pëtr Dem'janovič Uspenskij, libro Tertium Organum
Origine: Tertium Organum, p. 128
— Luigi Giussani, libro Dal temperamento un metodo
Dal temperamento un metodo

„Il vero infinito non può essere carpito nell'esperienza.“
— Immanuel Kant, libro Critica della ragion pura
Critica della ragion pura