
Origine: Da Le rivelazioni della Mecca, II, 326; citato in Armstrong, pp. 251-252.
Origine: Citato in Marco Politi, Drewermann: l'inconscio di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/03/05/drewermann-inconscio-di-dio.html, 5 marzo 1994, repubblica.it.
Origine: Da Le rivelazioni della Mecca, II, 326; citato in Armstrong, pp. 251-252.
Origine: Elogio del discorso inutile. La parola gratuita, p. 131
dal discorso ai sacerdoti romani http://www.repubblica.it/cronaca/2010/02/18/news/papa_su_rubare_e_mentire-2343921/, 18 febbraio 2010
Discorsi
“L'uomo afferma in Dio ciò che nega in se stesso.”
L'essenza del cristianesimo
L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti