“Casaroli si fa promotore di un'iniziativa diplomatica con il governo Craxi per chiudere la vicenda. Nel frattempo viene introdotto il Nuovo diritto canonico voluto da Giovanni Paolo II: è abolita la norma che prevedeva l'automatica scomunica per i massoni. Joseph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, non è riuscito a far valere il principio di scomunica introdotto da Clemente XII nel 1738.”

Vaticano S.p.A.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Hans Küng photo
Hans Küng photo
Gianluigi Nuzzi photo
Girolamo Savonarola photo

“Colui che scomunica me scomunica Dio.”

Girolamo Savonarola (1452–1498) religioso e politico italiano
Karl Kraus photo

“Confessiamo una buona volta a noi stessi che da quando l'umanità ha introdotto i diritti dell'uomo, si fa una vita da cani.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

15 gennaio 1908
Aforismi in forma di diario

“Davanti a Dio la scomunica non va oltre la colpa degli uomini.”

Freidank poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…

ivi

Sergio Quinzio photo

“[Su Giovanni Paolo II] […] continua a oscillare tra intransigenti affermazioni di fede e affermazioni generalmente umanistiche che possono andare più o meno bene per tutti.”

Sergio Quinzio (1927–1996) teologo e aforista italiano

Origine: Da Venditori di almanacchi, Corriere della Sera, 2 gennaio 1994.

Gaetano Salvemini photo

“Sopprimiamo la discussione, e non ci resterà che la scomunica (in mancanza del rogo), o il manganello, o il colpo alla nuca.”

Gaetano Salvemini (1873–1957) storico, politico e antifascista italiano

Origine: Da Italia scombinata, Einaudi.

Argomenti correlati