
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
ivi
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
“[Su Benevento] Città fedele e familiare a Pietro.”
citato in Giacomo de Antonellis, Per una storia religiosa del Sannio, Prefazione di mons. Pasquale Maria Mainolfi, Solfanelli, 2009
“Benevento è città storica, ricchissima di tradizioni e di glorie.”
citato in Atti Parlamentari dello Senato, Volume 89, p. 530
“[Su Benevento] Città legata da speciali vincoli alla Santa Sede.”
Origine: Da un discorso pronunciato a Benevento nel 1127; citato in Falcone Beneventano, Chronicon, traduzione a cura di Raffaele Matarazzo, Arte Tipografica, Napoli, 2000, p. 77.
da Viaggio in Italia, 1957; citato in Storia di Benevento di Gianandrea de Antonellis, Edizioni Realtà Sannita, maggio 1997
Viaggio in Italia
vol. II, libro VI, p. 228
Istoria civile del Regno di Napoli
citato in Luca Romano, Monsignor Mugione si insedia a Benevento http://www.ilcrotonese.it/monsignor-mugione-si-insedia-benevento/, il Sannio Quotidiano; riportato in ilCrotonese.it