“Conosco diversi atei militanti e molti loro buoni argomenti, ma c'è un livello di argomentazione a cui non riescono ad arrivare. Credere in qualcosa che si sa che esiste non è una questione di fede, non richiede fede.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
William C. Campbell photo
William C. Campbell 4
biochimico irlandese 1930

Citazioni simili

Gianni Mura photo

“Il nuoto è esaltante ai massimi livelli, ma per arrivare a quei livelli richiede allenamenti pesantissimi, vasche e vasche in solitudine, all'alba, in un'acqua che sa di cloro, che irrita gli occhi.”

Gianni Mura (1945) giornalista e scrittore italiano

la Repubblica
Origine: Da Ma il nuoto non fa divertire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/18/ma-il-nuoto-non-fa-divertire.html, 18 settembre 2000, p. 46.

Emil Cioran photo
Fernando Pessoa photo
Angelo Bagnasco photo

“La fede non va confusa con i buoni sentimenti.”

Angelo Bagnasco (1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Dal magistero episcopale, Cos'è per te credere?

Brandon Sanderson photo
Sri Jawaharlal Nehru photo

“Se voi onorate la vostra fede, dovete onorare la fede degli altri che sono diversi da voi. Onorando la fede altrui, esalterete la vostra stessa fede, e farete sì che sia onorata dagli altri.”

Sri Jawaharlal Nehru (1889–1964) politico indiano

Origine: Citato in Il Pandit Nehru http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,3/articleid,0032_01_1957_0054_0003_14071443/, La Stampa, 3 marzo 1957.

Franz Kafka photo

“Credere nel progresso non significa credere che un progresso sia già avvenuto. Questa non sarebbe una fede.”

Franz Kafka (1883–1924) scrittore e aforista boemo di lingua tedesca

48; 1988
Aforismi di Zürau

Carl Schmitt photo
Umberto Veronesi photo

“Scienza e fede non possono andare insieme, perché la fede presuppone di credere ciecamente a qualcosa di rivelato nel passato, una specie di leggenda che ancora adesso persiste, senza criticarla, senza diritto di mettere in dubbio i misteri e i dogmi […].”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Dall' intervista http://tg24.sky.it/tg24/cronaca/2010/02/04/umberto_veronesi_scienza_fede_10.html a SKY TG24 del 4 febbraio 2010.

Argomenti correlati