“Uno studio corrente dice che la media del pubblico italiano rappresenta l'evoluzione mentale di un ragazzo che fa la seconda media e che non sta nemmeno seduto nei primi banchi.”

2004
Origine: Dalla presentazione del libro di Bruno Vespa, Storia d'Italia. Da Mussolini a Berlusconi, 9 dicembre 2004 (Video disponibile su Youtube.com http://www.youtube.com/watch?v=P1ELoftD_fw).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi 716
politico e imprenditore italiano 1936

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Il film [Sono tornato, regia di Luca Miniero] mostra con quanta leggerezza la gente sia disposta a credere, alla tv, ai social media o al primo imbonitore, anche quando dice cose tremende contro gli immigrati o contro gli italiani stessi. Nel film è Mussolini, ma potrebbe essere chiunque sappia intortare le persone e usare i media con due o tre slogan a effetto.”

Massimo Popolizio (1961) attore e doppiatore italiano

Origine: Dall'intervista di Anna Bandettini, Massimo Popolizio: "Altro che duce, questo è un film su tutti gli italiani" https://rep.repubblica.it/pwa/intervista/2018/01/10/news/massimo_popolizio_altro_che_duce_questo_e_un_film_su_tutti_gli_italiani_-186230442/, Rep.repubblica.it, 10 gennaio 2018.

Osvaldo Cavandoli photo

“Non amavo i personaggi molto complessi perché la tecnica dell'animazione richiede una media di sette disegni al secondo.”

Osvaldo Cavandoli (1920–2007) animatore e fumettista italiano

Origine: Dall'intervista di Mario Verger, Cinemino, Bye Bye Mr. Linea http://cinemino.kaywa.com/mario-verger/osvaldo-cavandoli.html.

Nassim Nicholas Taleb photo

“più la risposta è non lineare, meno rilevante è la media e più importante è la stabilità intorno a questa media.”

Nassim Nicholas Taleb (1960) filosofo, saggista e matematico libanese

Antifragile: Prosperare nel disordine

Giulio Andreotti photo

“Se Segre dice che c'è un'evoluzione nella lingua italiana, avrà certo le basi scientifiche per dirlo. Ma decidere che questa evoluzione è inopportuna, questa è un'opinione.”

Giulio Mozzi (1960) scrittore e curatore editoriale italiano

Origine: Dall'intervista di Ida Bozzi «Tutti parliamo allo stesso modo» L'italiano perde efficacia e vivacità http://www.corriere.it/cultura/10_gennaio_14/efficacia_italiano_972dbbee-00e6-11df-9901-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 14 gennaio 2010.

Marshall McLuhan photo

Argomenti correlati