
„Nel nostro tempo la via della santità passa necessariamente attraverso l'azione.“
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 149
„Nel nostro tempo la via della santità passa necessariamente attraverso l'azione.“
— Dag Hammarskjöld 2º segretario generale delle Nazioni Unite 1905 - 1961
Origine: Tracce di cammino, p. 149
„[La santità] è la perfezione, il grado supremo che un uomo che ami Dio può raggiungere.“
— Eugéne Ionesco scrittore e drammaturgo francese 1909 - 1994
„Ecco la grande fiction italiana… Ecco Padre Maronno! L'uomo a cui appiopparono la santità…“
— Marcello Macchia comico italiano 1978
Voce narrante
Padre Maronno – L'ispettore Catiponda – L'Ispettore Santo Maroponda, Prima puntata
— Matta El Meskin monaco egiziano 1919 - 2006
Comunione nell'amore, Il pentimento
— Francesco di Sales vescovo cattolico francese 1567 - 1622
Origine: Da Il desiderio della santità, lettera alla baronessa di Chantal del 3 maggio 1604, in Rivestitevi di dolcezza, traduzione di Luigi Rolfo, Edizioni Paoline, 1987, p. 9
— Porfírio filosofo e teologo greco antico 233 - 305
IV; 2015, p. 416
De abstinentia
Origine: Probabilmente un oratore attico (cfr. Aristotele, Rhetorica, 1407a). [nota del traduttore]
p. 316
— Papa Pio IX 255° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1792 - 1878
11 febbraio 1848
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715.
— Helen Keller scrittrice, attivista e insegnante statunitense 1880 - 1968
The Simplest Way to be Happy (1933)
— Giuseppe Langella 1952
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
— Pietro Canisio gesuita e teologo olandese 1521 - 1597
Pietro Canisio, Meditationes seu Notae in Evangelicas Lectiones, in Societatis Iesu Selecti Scriptores, II, Freiburg im Breisgau 1955 dalla lettera http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/letters/1997/documents/hf_jp-ii_let_19970925_canisio.html di Giovanni Paolo II ai vescovi tedeschi in occasione del IV centenario della morte di s.Pietro Canisio
— Marco Meschini 1972
— Giuseppe Rensi filosofo e avvocato italiano 1871 - 1941
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Missionaria dei tempi nuovi