“L'erudizione non educa la mente.”

—  Eraclito

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
Origine: Vedi frammento 40 in DK.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
erudizione , mente
Eraclito photo
Eraclito 145
filosofo greco antico -535

Citazioni simili

“Educa bene la mente. Se avrai figli, un giorno non ti chiederanno solo il pane del corpo.”

Ambrogio Bazzero (1851–1882) scrittore e poeta italiano

Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi

Robert Anson Heinlein photo
Domenico Cirillo photo
Jacques Bénigne Bossuet photo

“Per cantare sapientemente a Dio bisogna sempre più imparare con erudizione e con intelligenza.”

Jacques Bénigne Bossuet (1627–1704) scrittore e vescovo cattolico francese

Origine: Dalla lettera che accompagnava la sua Dissertatio de Psalmis; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 109. ISBN 978-88-04-63591-8

Eraclito photo
Alexander Von Humboldt photo

“La crudeltà nei confronti degli animali non è conciliabile né con una vera cultura né con una vera erudizione. Essa è una dei vizi caratteristici di un popolo rozzo e ignobile.”

Alexander Von Humboldt (1769–1859) naturalista, esploratore e botanico tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 2011, 25 aprile. ISBN 88-88819-82-2

Marco Vitruvio Pollione photo

“La scienza dell'architetto si adorna di molte discipline e di svariata erudizione: egli deve essere in grado di giudicare tutte quelle opere che le singole arti costruiscono.”

Marco Vitruvio Pollione (-80–-15 a.C.) architetto e scrittore romano

Origine: Da Architettura, I,1,1, traduzione di S. Ferri, Palombi, Roma, 1960. Citato in Bruno Gentili, Luciano Stupazzini, Manlio Simonetti, Antologia della letteratura latina, Editori Laterza, Roma-Bari, 1989, p. 499.

Argomenti correlati