Frasi su mente
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema mente, essere, vita, cosa.
Un totale di 2110 frasi, il filtro:

— Daisaku Ikeda scrittore, studioso (studioso del buddismo) 1928
da Giorno per giorno, 31 dicembre, Esperia

„Pensavo che ogni uomo mente a se stesso | e la bugia aiuta a vivere meglio.“
— Marracash rapper italiano 1979
da In faccia, n. 4
King del rap

— Madre Teresa di Calcutta religiosa e beata albanese 1910 - 1997
Origine: Citato in Sandro Montanari, Alle prese con la famiglia. Esperienze e riflessioni sui nodi centrali della vita, Paoline, 2006.

— Patch Adams medico statunitense 1945
Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 71

— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Personalità empirica, n. 4
Ferro Battuto

„La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.“
— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
Errate

— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
da un' intervista http://www.youtube.com/watch?v=PgO2P8iqATI&feature=related a Encino, 1984

— Alessandro Baricco, libro City
City
City
Variante: mi viene solo in mente quella storia dei fiumi, […] e al fatto che si son messi lì a studiarli perché giustamente non gli tornava 'sta storia che un fiume, dovendo arrivare al mare, ci metteva tutto quel tempo, cioè scelga, deliberatamente, di fare un sacco di curve, invece di puntare dritto allo scopo, […] c'è qualcosa di assurdo in tutte quelle curve, e così si sono messi a studiare la faccenda e quello che hanno scoperto alla fine, c'è da non crederci, è che qualsiasi fiume, […], prima di arrivare al mare fa esattamente una strada tre volte più lunga di quella che farebbe se andasse diritto, sbalorditivo, se ci pensi, ci mette tre volte tanto quello che sarebbe necessario, e tutto a furia di curve, appunto, solo con questo stratagemma delle curve, […] è quello che hanno scoperto con scientifica sicurezza a forza di studiare i fiumi, tutti i fiumi, hanno scoperto che non sono matti, è la loro natura di fiumi che li obbliga a quel girovagare continuo, e perfino esatto, tanto che tutti, dico tutti, alla fine, navigano per una strada tre volte più lunga del necessario, anzi, per essere esatti, tre volte virgola quattordici, giuro, il famoso pi greco, non ci volevo credere, in effetti, ma pare che sia proprio così, devi prendere la loro distanza dal mare, moltiplicarla per pi greco e hai la lunghezza della strada che effettivamente fanno, il che, ho pensato, è una gran figata, perché, ho pensato, c'è una regola per loro vuoi che non ci sia per noi, voglio dire, il meno che ti puoi aspettare è che anche per noi sia più o meno lo stesso, e che tutto questo sbandare da una parte e dall'altra, come se fossimo matti, o peggio smarriti, in realtà è il nostro modo di andare diritti, modo scientificamente esatto, e per così dire già preordinato, benché indubbiamente simile a una sequenza disordinata di errori, o ripensamenti, ma solo in apparenza perché in realtà è semplicemente il nostro modo di andare dove dobbiamo andare, il modo che è specificatamente nostro, la nostra natura, per così dire, cosa volevo dire?, quella storia dei fiumi, sì, è una storia che se ci pensi è rassicurante, io la trovo molto rassicurante, che ci sia una regola oggettiva dietro a tutte le nostre stupidate, è una cosa rassicurante, tanto che ho deciso di crederci, e allora, ecco, quel che volevo dire è che mi fa male vederti navigare curve da schifo come quella di Couverney, ma dovessi anche andare ogni volta a guardare un fiume, ogni volta, per ricordarmelo, io sempre penserò che è giusto così, e che fai bene ad andare, per quanto solo a dirlo mi venga da spaccarti la testa, ma voglio che tu vada, e sono felice che tu vada, sei un fiume forte, non ti perderai…

„La mente è una sola. La sua creatività va coltivata in tutte le direzioni.“
— Gianni Rodari, libro Grammatica della fantasia
Grammatica della fantasia

— Stephen Hawking, libro Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo
Dal big bang ai buchi neri

— Bruce Lee attore, artista marziale e filosofo statunitense 1940 - 1973
Origine: La perfezione del corpo, p. 131

— Gigi D'Agostino disc jockey e produttore discografico italiano 1967
da Paura e nobiltà, n. 9, cd 2
L'Amour Toujours II

— Lucio Battisti compositore, cantautore e produttore discografico italiano 1943 - 1998
da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo

— Bertrand Russell, libro La conquista della felicità
cap. XV; 1969, p. 218
La conquista della felicità

— Oriana Fallaci scrittrice italiana 1929 - 2006
Origine: Da Sull'antisemitismo http://www.oriana-fallaci.com/18-aprile-2002/articolo.html, Panorama, 18 aprile 2002.

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Aforismi e pensieri

„Non è tanto facile suonare lo strumento della mente.“
— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Aforismi e pensieri

„Certe volte la gente mente soltanto tacendo.“
— Stephen King, La metà oscura
da La metà oscura
La metà oscura

— Tito Lucrezio Caro, libro De rerum natura
Origine: De rerum natura, Posizione nell'opera sconosciuta, p. 75; 2007