“Dio l'antichissimo degli esseri, perché non generato.”

—  Talete

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, I, 35; 1842, p. 19.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , essere
Talete photo
Talete 35
filosofo greco antico -624–-547 a.C.

Citazioni simili

François-Marie Léthel photo
Platone photo
Antonin Artaud photo
Clemente Alessandrino photo

“Così solo l'aver creduto e l'essere stato generato è perfezione nella vita.”

Clemente Alessandrino (150–215) teologo, filosofo e apologeta greco

Il pedagogo
Origine: Citato in Gerardo Di Nola (a cura di), Lo Spirito Santo nella testimonianza dei Padri e degli scrittori cristiani, Città Nuova, 1999.

Piri Reìs photo

“Ho scovato delle carte in archivi orientali molto segreti e antichissimi, incluso alcune mappe che sono certo essere l'unico ad aver veduto in Europa.”

Piri Reìs (1470–1554) ammiraglio e cartografo turco

Origine: citato in Luciano Gianfranceschi, Un rebus dalla presistoria, Il Monello, n. 31, 1974, Casa Editrice Universo

Giuseppe Tucci photo

“A differenza della Mimamsa, i Veda, che per questa scuola sono eterni ed increati, sono detti dal Nyaya prodotti ed emanati da Dio; le parole e le lettere che li compongono non sono eterne ma anche esse generate.”

Giuseppe Tucci (1894–1984) orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 396

Roberto Grossatesta photo
Jean Paul Sartre photo

“Lungi dall'essere esaurito, il marxismo è ancora giovanissimo, quasi nell'infanzia: ha appena cominciato a svilupparsi. Esso rimane dunque la filosofia del nostro tempo: è insuperabile perché le circostanze che l'hanno generato non sono ancora superate.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Questions de méthode (Questioni di metodo), in Critique de la raisson dialectique, Gallimard, Paris, 1960, traduzione italiana di F. Ferniani, Il Saggiatore, Milano, 1976, pp. 92-96.

Argomenti correlati