“[…] i liberali drogati dal successo appena ottenuto nella lotta contro il comunismo; i post-comunisti divenuti liberisti per salvarsi; i banchieri travestiti da statisti; gli speculatori-benefattori; e i più capaci pensatori di questo tempo, gli economisti, sacerdoti e profeti del nuovo credo.”

La paura e la speranza

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Federico Caffè photo

“Paradigma dell'economista è non spacciarsi da profeta.”

Federico Caffè (1914–1987) economista italiano

dall'intervista del 23 maggio 1982: p. 133
Scritti quotidiani

Vittorio Feltri photo
Ayrton Senna photo

“Sono drogato. Drogato di vittoria. In questo momento sono totalmente dipendente dal successo: corro, vinco e dunque vivo.”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 50. ISBN 88-8598-826-2

“Diem giustificava i suoi eccessi con la necessità di condurre fino in fondo la lotta contro i guerriglieri nazional-comunisti (Viet-cong) e tutti coloro che, anche indirettamente, li appoggiassero o fossero comunque sospettabili di simpatia per il comunismo; con una definizione così elastica degli avversari del regime, anche le persecuzioni contro i buddisti finivano col rientrare, per Diem, nella lotta anti-comunista.”

Ferdinando Vegas (1916–1984) professore universitario italiano

Origine: Citato in Un regime che non poteva durare http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0020_01_1963_0260_0001_24507676/, La Stampa, 2 novembre 1963

Gianni Barbacetto photo

“Michele Sindona, banchiere di successo e burattinaio di massoni, mafiosi e killer.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Michele Sindona. Finanza, politica e misteri http://www.giannibarbacetto.it/2016/11/08/michele-sindona-finanza-politica-e-misteri/; prefazione dell'edizione italiana di Nick Tosches, Il mistero Sindona, Alet, 2009; riportato in Giannibarbacetto.it.

Pasquale Villari photo
José Saraiva Martins photo

“La Chiesa è chiamata a rispecchiare sul suo volto, il Volto di Cristo Profeta o Maestro, Sacerdote e Re.”

José Saraiva Martins (1932) cardinale e arcivescovo cattolico portoghese

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19

Argomenti correlati