“I grassi dannosi aumentano la produzione di colesterolo il quale, trasportato dalla apoproteina [apoe], stimola la produzione della beta-amiloide tanto dannosa per i neuroni. […] Poniamo che tu abbia il gene [apoe]-e4, che produce incessantemente proteine che sono pronte a trasportare il colesterolo in giro per il corpo come tanti carrelli della spesa in attesa al banco della carne. È probabile che tu sia a rischio. Bene, e allora che ne dici di cambiare dieta? Che ne dici di saltare il banco della carne e dirigerti verso quello della verdura, della frutta, dei cereali integrali e dei legumi? Il tuo organismo comincerebbe a produrre meno colesterolo, l'assorbimento dei metalli diminuirebbe e il tuo rischio crollerebbe.”

Origine: Super cibi per la mente, p. 76

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Neal D. Barnard photo
Neal D. Barnard photo
Michael Greger photo
William C. Roberts photo

“Gli esseri umani non sono carnivori di natura. Quando uccidiamo gli animali per mangiarli, questi finiscono con l'uccidere noi poiché la loro carne, che contiene colesterolo e grassi saturi, non è mai stata destinata a noi, che siamo erbivori di natura.”

William C. Roberts (1932) cardiologo statunitense

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 76. ISBN 978-88-7106-742-1

Paolo Mantegazza photo

“L'eccesso e l'esagerazione sono dannosi anche nel bene.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Il bene ed il male

Antonio Cocchi photo
Luigi Gaetti photo
Dean Ornish photo

“Non capisco perché chiedere alla gente di seguire una dieta vegetariana ben bilanciata sia considerato drastico, mentre è accettabile da un punto di vista medico aprire in due una persona o riempirla di farmaci potenti per ridurre il colesterolo.”

Dean Ornish (1953) medico statunitense

Origine: Citato in Jeffrey Moussaieff Masson, Chi c'è nel tuo piatto? Tutta la verità su quello che mangi, traduzione di Nello Giugliano, Cairo editore, Milano, 2009, p. 177. ISBN 978-88-6052-218-4

Argomenti correlati