Origine: Da Letteratura Cinese, in Le civiltà dell'Oriente, Casini, Roma, 1957, vol. II, p. 927; citato in Poesie cinesi d'amore e di nostalgia, cura e traduzione di Girolamo Mancuso, Newton Compton, Grandi Tascabili Newton, Roma, 1995<sup>1</sup>, p. 26. ISBN 88-7983-873-3
“La poesia di Trakl non la capisco. Però il suo tono mi rende felice. È il tono delle persone veramente geniali.”
Origine: Citato da Italo Alighiero Chiusano nella Prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.
Ludwig Wittgenstein 112
filosofo e logico austriaco 1889–1951Citazioni simili

249
Massime, Riflessioni morali

da Questa gente
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155