“Il can che abbaja, e corre, e salta in Chiesa, | raro è che n'esca colla schiena illesa.”

Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 123

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Argomenti
raro , schiena , chiesa , colla
Cristoforo Poggiali photo
Cristoforo Poggiali 52
bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721–1811

Citazioni simili

“In Inghilterra la pop art e l'arte bella stanno risolutamente schiena contro schiena.”

Colin MacInnes (1914–1976) scrittore

Senza fonte

“Hanno il cervello nella schiena.”

Traiano Boccalini (1556–1613) scrittore italiano

da Ragguagli di Parnaso, Cent. I, ragg. XXIII
Origine: Più correttamente la frase di Boccalini, è: "gli scrittori oltramontani, che sono stimati avere il cervello nella schiena, come agli Italiani, che l'hanno nel capo, è comune il sempre inventar cose nuove e lavorar con la materia cavata dalla miniera del proprio ingegno".

“Nuda è la schiena di chi non ha fratelli.”

Marion Zimmer Bradley (1930–1999) scrittrice, glottoteta e curatrice editoriale statunitense

pag. 81
La signora delle Tempeste

Friedrich Nietzsche photo

“Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo. È così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell'attimo e perciò né triste né annoiato… L'uomo chiese una volta all'animale: "Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità?" L'animale voleva rispondere e dice: "Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire"”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via – e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice "Mi ricordo".
Origine: Da Considerazioni inattuali.

Jean-Baptiste Kléber photo

“Ogni soldato ha un occhio sulla schiena.”

Jean-Baptiste Kléber (1753–1800) generale francese

Origine: Citato in Victor Hugo, Il Novantatré, traduzione di Oete Blatto, Biblioteca Economica Newton, Roma, 2004, p. 19. ISBN 88-8289-976-4

Domenico Cirillo photo
Leonardo Da Vinci photo

“Raro cade chi ben cammina.”

Codice Atlantico
Aforismi, novelle e profezie

Ludovico Ariosto photo

“Che l'uomo il suo destin fugge di raro.”

Orlando Furioso (1532)

Argomenti correlati