“Per vincere, occorre sempre qualcuno che perda.”

Origine: Citato in Sappino, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Renzo Ulivieri photo
Renzo Ulivieri 9
allenatore di calcio e politico italiano 1941

Citazioni simili

Charles Bukowski photo

“Occorre preparare per tempo la guerra per vincere più velocemente!”
Diu adparandum est bellum, ut vincas celerius.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Se vuoi vincere rapidamente, preparati a lungo alla guerra.
Sententiae

Charles Bukowski photo
Alfonso Maria de' Liguori photo

“Si perda tutto e non si perda Dio.”

Alfonso Maria de' Liguori (1696–1787) vescovo cattolico e compositore italiano

Massime spirituali che dee tenere un cristiano

Giuseppe Battista photo

“Che si perda il Mondo tutto, se tutto il mondo acquistar si può per mezzi di servitù, la quale in qualsivoglia luogo sempre è vergognosa.”

Giuseppe Battista (1610–1675) poeta italiano

dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere

Nesli photo

“Chiedo scusa a chi ho tradito e affanculo ogni nemico | Che io vinca o che io perda è sempre la stessa merda.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da La Fine, n. 12

Roger Federer photo

“Bè, tra questi titani Federer giganteggia da otto anni. Non è questione di vincere o perdere: che vinca o che perda Roger Federer è una tacca sopra al massimo previsto, per lui il display non è programmato. Eccede. Sorprende. Sorprende eccedendo.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

Origine: Da Federer un esempio di perfezione come Comaneci, Coppi, Jordan e Alì http://archiviostorico.gazzetta.it/premium/gas/2012/marzo/21/FEDERER_ESEMPIO_PERFEZIONE_COME_COMANECI_ga_10_120321058.shtml?redirectMeNoLoop=true, La Gazzetta dello Sport, 21 marzo 2012.

Hermann Hesse photo