“Il processo di costruzione collettiva della conoscenza, si innesta all'interno delle dinamiche comunicative prodotte nei gruppi di ricerca, che assumono un ruolo insostituibile nella rielaborazione dei convincimenti individuali e di gruppo. Le dinamiche collegiali permettono, dunque, di "avviare" processi di ristrutturazione dei modi di pensare, favoriscono il confronto e la revisione dei punti di vista e consentono le ricostruzioni delle esperienze individuali all'interno dell'esperienza comunicativa comune; costituiscono, cioè, una continua verifica collettiva delle decisioni.”
Origine: La ricerca "partigiana", p. 97
Argomenti
dinamica , collettivo , gruppo , interno , processo , esperienza , rielaborazione , innesto , revisione , ristrutturazione , convincimento , ricostruzione , verifica , costruzione , decisione , ruolo , prodotto , confronto , conoscenza , ricerca , comune , vistaCitazioni simili
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
da Il Multiculturalismo, Laterza 2005, p. 108

Origine: Culture partecipative e competenze digitali: media education per il XXI secolo, p. 95

da Ininterrottamente, n. 1, cd 2
Lento Violento... e altre storie

“Va abbandonato il discorso individuale, si deve parlare solo di squadra e di gruppo.”