Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.
“Non è vero che gli economisti non hanno previsto la crisi. Quelli che non l'hanno prevista sono gli economisti mainstream, i sostenitori del Washington consensus. Le preoccupazioni degli economisti 'eterodossi' che avevano previsto la crisi, non hanno trovato sbocco nei giornali, in Italia spesso controllati dai grandi gruppi finanziari, o nelle principali pubblicazioni accademiche, controllate in un circolo chiuso di valorizzazione reciproca da esponenti mainstream.”
da Economisti che sbagliano. Le ragioni culturali della crisi
Argomenti
economista , previsto , crisi , valorizzazione , sbocco , pubblicazione , sostenitore , esponente , accademico , circolo , preoccupazione , reciproco , finanziaria , giornale , gruppo , ragione , vero , grande , trovata , controllatoAlessandro Roncaglia 4
economista italiano 1947Citazioni simili
dall'intervista del 30 maggio 1985: p. 145
Scritti quotidiani
Origine: Citato in Johannes Niederhauser, I soldi hanno cambiato per sempre la nostra idea di amore http://www.vice.com/it/read/i-soldi-hanno-cambiato-per-sempre-il-nostro-concetto-di-amore-michael-sandel-macro-323, Vice.com, 5 agosto 2015.
“Paradigma dell'economista è non spacciarsi da profeta.”
dall'intervista del 23 maggio 1982: p. 133
Scritti quotidiani
2005
Origine: Dalla conferenza stampa durante l'incontro con il primo ministro britannico, Tony Blair; citato in Emanuele Novazio, Il Presidente del consiglio reagisce alle critiche sul Sitema_Italia. Conferenza stampa con Blair: «L'Economist sbaglia» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=bc53dcb3bacabdc5c7bffc3d466888be023d94aa, La Stampa, 28 maggio 2005, p. 2 e in Berlusconi ha detto: (anno 2005) http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ebaadc11e0a7, a cura di Marzia Amico, Jessica D'Ercole, Daria Egidi e Roberta Mercuri, Corriere.it.
“L'economia è estremamente utile come forma di lavoro per gli economisti.”
Origine: Citato in Focus n. 104, p. 188.
“Criticamente, sezione di scritti su Keynes ed altri economisti”
“Mobutu era tanto brillante come comunicatore quanto mediocre come economista.”
Origine: Congo, p. 385