“Non esiste il passato, ma solo il presente del passato (che poi si chiama «memoria»). Non esiste il futuro, ma solo il presente del futuro (che poi si chiama «speranza»). L’unico” Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano Il tempo e la felicità
“Il passato può essere stato triste o allegro, ma è solo il passato, non esiste più, come il futuro che non esiste ancora, c'è solo il presente che conta.” Giuseppe Tobia
“Oggi lo storico si interessa alla vita sociale del passato, e non solo alle guerre e agli intrighi dei principi.” Eileen Power (1889–1940) storica britannica Origine: Vita nel medioevo, p. 12
“Che cosa è il tempo, e perché deve considerarsi passato? Fino a quando viviamo esiste un solo tempo, il presente.” Maria Bellonci libro Rinascimento privato Rinascimento privato
“Il presente è il nostro tempo, la nostra misura, è tutto: anche il nostro olimpo se vogliamo averne uno. Perché lo stesso presente è azione e come tale ci interessa.” Ivo Prandin (1935) scrittore e giornalista italiano Origine: Il progetto, p. 66
“Il passato non si può più modificare e il futuro non ci appartiene di diritto. Ciò che esiste davvero è il presente. Solo l'attimo ha importanza.” Susanna Tamaro libro Ascolta la mia voce Ascolta la mia voce
“Quinet aveva condannato il Terrore non solo per il danno che, secondo lui, aveva provocato in Francia ma perché la sua «selvaggia grandezza deve ancora terrorizzare i posteri». Per lui, come per molti altri storici, l'ansioso interesse per il presente serviva da stimolo a riscrivere la storia del passato.” George Rudé (1910–1993) Origine: Robespierre, p. 75
“Il presente mi affascina più del passato e mi interessa. Lo registro e lo godo, spesso in solitudine.” Cesare De Michelis (1943–2018) editore italiano da Identità veneta, Marsilio, 1999
“Viviamo in un periodo della storia dove i cambiamenti sono talmente veloci che iniziamo a vedere il presente solo quando è già passato.” Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese p. 1 dell'Introduzione