Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.
“Bisogna condannarle aspramente, tutte le leggi razziali sono da condannare ma io non direi mai che il fascismo è il male assoluto, perché per me il fascismo non è il male assoluto.”
Citazioni tratte da interviste
Citazioni simili
“Il fascismo fu parte del male assoluto.”
Origine: Durante il viaggio in Israele; citato in Fini in Israele "Il fascismo fu parte del male assoluto" http://www.repubblica.it/2003/k/sezioni/politica/finisr/leggi/leggi.html, la Repubblica, 24 novembre 2003.
“Per una cattolica, il male assoluto è il diavolo, non è il fascismo.”
Citazioni tratte da interviste
novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12
Origine: Dall'intervista di Giorgio De Rienzo, In un alambicco quanta poesia, Famiglia Cristiana, n. 29, 20 luglio 1975; ora in Echi di una voce perduta. Incontri, interviste e conversazioni con Primo Levi, a cura di Gabriella Poli e Giorgio Calcagno, Mursia, 1992
2005
Origine: Citato in Maurizio Caprara, Berlusconi: il fascismo? Non fu criminale http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/12_Dicembre/21/premier_fascismo.shtml, Corriere.it, 21 dicembre 2005.
Origine: Dall'intervista di Fabio Andriola, L'Italia Settimanale, 8 settembre 1995.
dall'intervista di Nuccio Ordine, Io, Amos Oz il mediatore. Un colloquio, Corriere della sera, 1° ottobre 2007