“Il corpo è essenzialmente costituito dall'elemento terra. Esso, quando il maestro, grazie al mantra della leggerezza, che sarà esposto più in là, medita come il discepolo ascenda in aria, perde questa sua terrestrità.”
2013, 14b
Tantrāloka, Capitolo XX
Argomenti
mantra , leggerezza , discepolo , esposto , elemento , maestria , maestro , aria , grazia , corpo , terra-terra , terraAbhinavagupta 144
filosofo indiano 950–1020Citazioni simili
2013, 214-216
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione di un discepolo.

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 316
“Impuro come può essere infatti il corpo, etc., costituito dai cinque elementi grossi?”
2013, 221b
Tantrāloka, Capitolo IV

“Il discepolo non è da più del maestro; ma ognuno ben preparato sarà come il suo maestro.”
6, 40
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca
Origine: Dalla prefazione a André Padoux, Mantra tantrici. Studi sul Mantraśāstra, traduzione di Gianluca Pistilli, Ubaldini editore, 2012, p. 8.
2013, 273-275
Tantrāloka, Capitolo XXIX
Origine: La citazione fa riferimento al rito di iniziazione detto "per trafissione", destinato a chi aspira a "fruizioni". Con tale termine si intende la possibilità, per l'adepto, di fruire dei piaceri mondani della vita e di ottenere la liberazione soltanto in punto di morte. Rinunciando invece alle fruizioni si può aspirare alla liberazione in vita.