“Una figura unica, insostituibile, a cui tutti dobbiamo qualcosa di noi stessi.)”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 14 Maggio 2024. Storia
Argomenti
figura
Eugenio Montale photo
Eugenio Montale 71
poeta, giornalista e critico musicale italiano 1896–1981

Citazioni simili

Flea photo

“Una cosa in particolare mi preme dire. Sono profondamente grato a John Frusciante, che ha dato tantissimo alla band. Tanto come amico, quanto come chitarrista della band, sarà una figura insostituibile.”

Flea (1962) bassista, trombettista e pianista australiano

dall'intervista a Q, settembre 2011
Red Hot Chili Peppers Live

Pino Puglisi photo
Elias Canetti photo

“[Su Tolstoj] Le sue contraddizioni lo rendono sommamente credibile, è l'unica figura del passato che nei tempi nostri si possa prendere sul serio.”

Elias Canetti (1905–1994) scrittore, saggista e aforista bulgaro

Origine: Da Potere e sopravvivenza, a cura di Furio Jesi, Adelphi, Milano, 1974, p. 138.

Anthony Ashley Cooper, III conte di Shaftesbury photo
Luciano Canfora photo
Terry Pratchett photo
Leo Ortolani photo

“Una metafora è una figura retorica. Una figura retorica è quando ti suona il cellulare in chiesa. La solita figura retorica.”

Leo Ortolani (1967) autore di fumetti italiano, creatore di Rat-Man

da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7

Virgilio Lilli photo

“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”

Virgilio Lilli (1907–1976) giornalista, pittore e scrittore italiano

dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume

Luciano Ligabue photo

“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione

“Ho sempre notato che l'unica figura definita dal vangelo "iniqua" è quella di un giudice: e mi pareva una definizione azzeccata. Il fascismo era stato meno odioso di questa burocrazia togata che usava la violenza in nome della giustizia. Nella storia d'Italia, se la libertà avesse prevalso, come ormai mi sembra certo, i nomi dei magistrati di Milano, i Di Pietro, i Borrelli, i Davigo, le Boccassini sarebbero per sempre stati "signati nigro lapillo" come figure da ricordare con orrore, quelle del giudice iniquo.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, «Fascismo meno odioso della burocrazia togata» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/25/Fascismo_meno_odioso_della_burocrazia_co_9_040125011.shtml, Corriere della Sera, 25 gennaio 2004, p. 3.

Argomenti correlati