Frasi su figura
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema figura.
Argomenti correlatiUn totale di 783 frasi, il filtro:

„Giustino Fortunato e Benedetto Croce rappresentano […] le chiavi di volta del sistema meridionale e, in un certo senso, sono le due più grandi figure della reazione italiana.“
— Antonio Gramsci politico, filosofo e giornalista italiano 1891 - 1937
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.

„Improvvisamente ho capito che non c'è nessuna persona giusta. Non esiste né in terra né in cielo né da nessun'altra parte, puoi starne certa. Esistono soltanto le persone, e in ognuna c'è un pizzico di quella giusta, ma in nessuna c'è tutto quello che ci aspettiamo e speriamo. Nessuna racchiude in sé tutto questo, e non esiste quella certa figura, l'unica, la meravigliosa, la sola che potrà darci la felicità. Esistono soltanto delle persone, e in ognuna ci sono scorie e raggi di luce, tutto…“
— Sándor Márai, libro La donna giusta
La donna giusta

„Quante squallide figure che attraversano il paese, | com'è misera la vita negli abusi di potere.“
— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone

„In tutti questi secoli le donne hanno sempre svolto la funzione di specchi, dotati del magico e delizioso potere di riflettere la figura dell'uomo al doppio delle sue dimensioni naturali.“
— Virginia Woolf scrittrice, saggista e attivista britannica 1882 - 1941

„Perché Peter Pan rappresenta qualcosa di molto speciale, per me. La sua figura ha a che vedere con tutto ciò che è l'infanzia: la voglia di restare bambini, la magia, il volo… tutto in lui ricorda la giovinezza, la meraviglia e la magia. E io, crescendo, non ho mai smesso di amarlo o di considerarlo speciale.“
— Michael Jackson cantante statunitense 1958 - 2009
dal documentario di Martin Bashir Living with Michael Jackson

„Gli insegnanti che non abbiamo dimenticato e di cui ricordiamo bene i nomi, i volti, il timbro della voce, la figura, coi quali abbiamo una relazione di debito e di riconoscenza, sono quelli che ci hanno insegnato innanzitutto che non si può sapere senza amore per il sapere, che il sapere raggiunto senza desiderio è sapere morto, sapere separato dalla verità, sapere falso.“
— Massimo Recalcati psicoanalista italiano 1959
Origine: L'ora di lezione, p. 104

„Io non mi figuro di cantare. Io mi sento come se suonassi uno strumento a fiato. Cerco di improvvisare come Lester Young, come Louis Armstrong, o qualcun altro che ammiro. Quello che esce fuori è ciò che sento. Non mi va di cantare una canzone così com'è. Devo cambiarla alla mia maniera. È tutto quello che so.“
— Billie Holiday cantante statunitense 1915 - 1959
La signora canta il Blues

„Quella sinistra figura.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
citato in Piero Baroni, 8 settembre 1943: il tradimento!, p. 44

„Guardando l'uomo e guardando l'arte dobbiamo puntare gli occhi sulla loro coappartenenza, perché isolare l'uomo dalla sua espressione spirituale significa ridurlo alla condizione animale, così come isolare l'arte dall'uomo significa farla volteggiare nel regno dello spirito, dimenticando lo spessore materiale in cui l'arte, come l'uomo, prendono forma e figura.“
— Umberto Galimberti filosofo e psicoanalista italiano 1942
Origine: Orme del sacro, p. 140

„Ayumu è uno scimpanzé. Nello studio del dottor Tetsuro Matsuzawa, Ayumu se la vede con frotte di studenti universitari e chiunque osi sfidarlo. Ciò che il dottor Matsuzawa sa, e che ora sanno tutti gli scienziati, è che gli scimpanzé sono molto più bravi degli esseri umani in questi test di memoria, e nessuno batte Ayumu. Allo stesso modo, i cani captano odori e suoni ben al di là del raggio sensoriale degli esseri umani, gli storni coordinano il loro volo millisecondo per millisecondo e gli scimpanzé hanno le proprie eccellenze neuropsicologiche capaci di farci fare la figura dei principianti.“
— Neal D. Barnard medico statunitense 1953
Origine: Super cibi per la mente, p. 117

„L'uomo che acconsente è plasmabile da Dio fino all'infinito: ogni possibile figura, impressa da Dio, poggia nella sincerità della disponibilità perfetta. Da Maria si può formare la madre del dolore, la sposa apocalittica, la regina del cielo. Si può formare da lei la Chiesa, che è la cosa più importante. La Chiesa perfetta, come deve essere. La sposa dell'agnello che per amore del Padre è obbediente in tutto. La Chiesa che nella storicità non raggiunge mai pienamente il perfetto consenso di Maria, ma che lo possiede in sé realmente come forma interiore, da cui è determinata, verso cui è diretta per quanto può.“
— Hans Urs Von Balthasar presbitero e teologo svizzero 1905 - 1988
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 32

„Ho avuto una vita molto varia e ho conosciuto alcune persone interessanti. Ma ora che sono arrivata alla «fine della partita», le figure che ancora sono impresse nella mia mente sono quelle delle persone alle quali sono stata legata da vincoli di affetto. Non solo sono le persone che ricordo più vividamente, ma capisco che è stato tramite loro se ho imparato qualcosa dalla vita. Tutto quello che della mia vita non si è perso nella nebbia è passato attraverso il filtro, non della mia mente, ma dei miei affetti. (da Immagini e Ombre“
— Iris Origo, libro Images and Shadows
Images and Shadows); citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973

„La signorina Deledda fa benissimo di non uscire dalla sua Sardegna e di continuare a lavorare in questa preziosa miniera, dove ha già trovato un forte elemento di originalità. I suoi personaggi non possono esser confusi con personaggi di altre regioni; i suoi paesaggi non sono vuote generalità decorative. Il lettore, chiuso il libro, conserva vivo il ricordo di quelle figure caratteristiche, di quei paesaggi grandiosi; e le impressioni sono cosi forti, che sembrano quasi immediate, e non di seconda mano, a traverso un'opera d'arte.“
— Luigi Capuana scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1839 - 1915
da Gli ismi contemporanei

„Il ventennio fascista non fu, come oggi qualche sciagurato immemore figura di credere, un ventennio di ordine e di grandezza nazionale: fu un ventennio di sconcio illegalismo, di umiliazione, di corrosione morale, di soffocazione quotidiana, di sorda e sotterranea disgregazione morale. Non si combatteva più sulle piazze, dove gli squadristi avevano ormai bruciato ogni simbolo di libertà, ma si resisteva in segreto, nelle tipografie clandestine dalle quali fino dal 1925 cominciarono a uscire i primi foglietti alla macchia, nelle guardine della polizia, nell'aula del Tribunale speciale, nelle prigioni, tra i confinati, tra i reclusi, tra i fuorusciti. E ogni tanto in quella lotta sorda c'era un caduto, il cui nome risuonava in quella silenziosa oppressione come una voce fraterna, che nel dire addio rincuorava i superstiti a continuare: Matteotti, Amendola, don Minzoni, Gobetti, Roselli, Gramsci, Trentin. Venti anni di resistenza sorda: ma era resistenza anche quella: e forse la più difficile, la più dura e la più sconsolata.“
— Piero Calamandrei politico italiano 1889 - 1956

„Quarantatré strade | dove le stagioni | arrivano a dorso di mulo | in figura di frutti di campo. || Bracieri che avvampano | sotto tetti di canne | per contadini orbi invitati | a declamare poemi omerici. || Ingramignati poderi | da tutti chiamati chiuse | sebbene le pietre del limite | siano ormai fili di seta. || Mandorli in fiore | punteggiano a Natale | una terra non marina | ma che il mare vede.“
— Lillo Gullo poeta, scrittore e giornalista italiano 1952
Terrae Harminusae, p. 25
Cerimonie della calura

„Un ordine ha trasformato queste figure silenziose in nemici nostri; un altro ordine potrebbe trasformarli in amici. Intorno a un qualche tavolo un foglio scritto viene firmato da pochi individui che nessuno di noi conosce, e per anni diventa nostro scopo supremo ciò che in ogni altro caso provocherebbe il disprezzo di tutto il mondo e la pena più grave. […] Ogni sottufficiale per la sua recluta, ogni professore per i suoi alunni è un nemico peggiore che costoro non siano per noi. Eppure noi torneremmo a sparare contro di loro ed essi contro di noi, se fossimo liberi.“
— Erich Maria Remarque, libro Niente di nuovo sul fronte occidentale
Origine: Niente di nuovo sul fronte occidentale, p. 138

„Ci sono i valzer della testa, i valzer dei piedi e i valzer dei cuori. I primi vengono scritti sbadigliando, in camicia da notte, quando in strada sfrecciano le carrozze dirette ad un ballo e nessuno si ferma a raccoglierti. ne risulta qualcosa in Do o in Fa maggiore. I secondi sono quelli di Strauss, in cui tutto ondeggia e salta (riccioli, occhi, labbra, braccia, piedi). Lo spettatore viene trascinato fra i ballerini, i suonatori sono allegri… Le loro tonalità sono in Re maggiore e La maggiore. La terza classe è rappresentata dai sognatori in Re diesis e La diesis maggiore, il cui padre sembra essere il valzer dello struggimento, i fiori serali e le figure crepuscolari, i ricordi della giovinezza amata e di tante altre cose…“
— Robert Schumann compositore, pianista e critico musicale tedesco 1810 - 1856
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998