“Tutta l'Italia ormai è un paese OGM: Organismo Geneticamente Marcio.”

da diMartedì, 17 marzo 2015
Origine: Visibile in La copertina di Crozza: "L'Italia è un Paese OGM: Organismo Geneticamente Marcio" https://www.youtube.com/watch?v=m8s-k31ap9E, diMartedì,YouTube.com, 17 marzo 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
organismo , marcio , marzo , paese
Maurizio Crozza photo
Maurizio Crozza 125
comico, imitatore e conduttore televisivo italiano 1959

Citazioni simili

Luigi Gaetti photo
Michele Valori photo
Noyz Narcos photo

“Merda dura dagli stereo delle auto in retromarcia, buchi nella pancia, l'ulcera di questa Italia marcia.”

Noyz Narcos (1979) rapper, beatmaker e writer italiano

da Cocaina, 2012
Altre canzoni

“Più conosci il calcio, più ti rendi conto che è tutta una questione di soldi, che è marcio, e questo ti toglie l'entusiasmo.”

Javi Poves (1986) calciatore spagnolo

Origine: Citato in Javi Poves, clamoroso ritiro a 24 anni: "Il calcio è marcio" http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/08/10/javi_poves_sporting_gijon_ritiro_24_anni_disgustato_dal_calcio.html, Sport.sky.it, 11 agosto 2011.

Silvio Berlusconi photo
Charles de Gaulle photo

“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”

Charles de Gaulle (1890–1970) generale e politico francese

Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.

Pier Paolo Pasolini photo

“L'Italia – al di fuori naturalmente dei tradizionali comunisti – è nel suo insieme ormai un paese spoliticizzato, un corpo morto i cui riflessi non sono che meccanici. L'Italia cioè non sta vivendo altro che un processo di adattamento alla propria degradazione. […] Tutti si sono adattati o attraverso il non voler accorgersi di niente o attraverso la più inerte sdrammatizzazione.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

Origine: Da Abiura dalla Trilogia della vita, Corriere della Sera, 9 novembre 1975; citato in Trilogia della vita. Le sceneggiature originali de Il Decameron, I racconti di Canterbury, Il Fiore delle Mille e una notte, Garzanti, Milano, 1995, p. 773.

Romano Prodi photo
Aung San Suu Kyi photo
Umberto Eco photo

“La più grande rivoluzione politica fatta in Italia nell'ultimo secolo, la marcia su Roma, è stata fatta con il suo capo e organizzatore nella cuccetta di un treno.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2006.

Argomenti correlati