Frasi di Charles de Gaulle
Charles de Gaulle
Data di nascita: 22. Novembre 1890
Data di morte: 9. Novembre 1970
Charles André Joseph Marie de Gaulle fu un militare, uomo di Stato e memorialista francese, tra i maggiori artefici dell'assetto statale della Francia del dopoguerra e dell'istituzione della V Repubblica.
Ufficiale dell'esercito francese, combatté nella Grande Guerra con il grado di capitano e fu prigioniero dei tedeschi. Divenuto generale di brigata, assisté nel giugno 1940 all'armistizio di Compiègne e l'istituzione del governo fantoccio di Vichy e decise di riparare a Londra dove fu designato capo e rappresentante del governo in esilio della Francia libera, che combatté l'occupazione italiana e tedesca del Paese durante la seconda guerra mondiale.
Al termine del conflitto fu presidente del governo provvisorio della Repubblica dal 1944 al 1946. Ultimo presidente del Consiglio della IV Repubblica, fu promotore dell'istituzione della V Repubblica, della quale fu il primo presidente dal 1959 al 1969.
Morì nel 1970, pochi giorni prima di compiere ottant'anni, mentre ancora lavorava a una delle pubblicazioni di memorie che aveva iniziato a scrivere fin dal 1920 riguardanti la storia e la tecnica militare e, nella seconda parte della sua vita, l'arte di governo. Fautore delle forze armate di professione, in politica fu assertore del primato dello Stato nazionale.
Frasi Charles de Gaulle
„Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.“
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.
„L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!“
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.
„L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.“
citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore
Origine: Citato in Frederic Barreyre, Les derniers de gènéral De Gaulle.
„Silenzio: splendore dei forti, rifugio dei deboli.“
Origine: Da Le fil del'epee.
„I cimiteri sono pieni di persone che si ritenevano indispensabili.“
Attribuite
Origine: Citato in Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Business revolution, Sperling & Kupfer, 2011, p. 32 http://books.google.it/books?id=1IprHnABT68C&pg=PT32. ISBN 9788873395072
Origine: Citato sul Newsweek, New York, 1º ottobre 1962.
dalla prefazione a "Memorie di guerra"
„L'esaltazione permanente del militarismo è la garanzia necessaria delle grandi speranze umane.“
Origine: Citato in Historia, n. 9, Cino Del Duca Editore, agosto 1958, p. 50.
„La Francia ha perso una battaglia ma non ha perso la guerra.“
primo appello alla Francia da Londra, 18 giugno 1940
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 448. ISBN 88-525-0077-4
„[Rivolgendosi a Hubert Beuve-Méry] Mefistofele, voi siete lo spirito che tutto nega.“
Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 settembre 1996.