“Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.
Charles André Joseph Marie de Gaulle fu un militare, uomo di Stato e memorialista francese, tra i maggiori artefici dell'assetto statale della Francia del dopoguerra e dell'istituzione della V Repubblica.
Ufficiale dell'esercito francese, combatté nella Grande Guerra con il grado di capitano e fu prigioniero dei tedeschi. Divenuto generale di brigata, assisté nel giugno 1940 all'armistizio di Compiègne e l'istituzione del governo fantoccio di Vichy e decise di riparare a Londra dove fu designato capo e rappresentante del governo in esilio della Francia libera, che combatté l'occupazione italiana e tedesca del Paese durante la seconda guerra mondiale.
Al termine del conflitto fu presidente del governo provvisorio della Repubblica dal 1944 al 1946. Ultimo presidente del Consiglio della IV Repubblica, fu promotore dell'istituzione della V Repubblica, della quale fu il primo presidente dal 1959 al 1969.
Morì nel 1970, pochi giorni prima di compiere ottant'anni, mentre ancora lavorava a una delle pubblicazioni di memorie che aveva iniziato a scrivere fin dal 1920 riguardanti la storia e la tecnica militare e, nella seconda parte della sua vita, l'arte di governo. Fautore delle forze armate di professione, in politica fu assertore del primato dello Stato nazionale.
“Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.
“I cimiteri sono pieni di persone che si ritenevano indispensabili.”
Attribuite
Origine: Citato in Alfio Bardolla, Lorenzo Ait, Business revolution, Sperling & Kupfer, 2011, p. 32 http://books.google.it/books?id=1IprHnABT68C&pg=PT32. ISBN 9788873395072
Origine: Citato in Frederic Barreyre, Les derniers de gènéral De Gaulle.
“L'uomo d'azione non si concepisce senza una forte dose di egoismo, di durezza, di astuzia.”
citato in Historia, p. 50, n. 9, agosto 1958, Cino Del Duca Editore
“Silenzio: splendore dei forti, rifugio dei deboli.”
Origine: Da Le fil del'epee.
“L'Italia non è un Paese povero, è un povero Paese!”
Origine: Citato in Indro Montanelli, De Gaulle, l'ultimo campione della grandeur https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Gaulle_ultimo_campione_della_grandeur_co_0_0012056676.shtml, Corriere della Sera, 5 dicembre 2000, p. 41.
Origine: Citato sul Newsweek, New York, 1º ottobre 1962.
dalla prefazione a "Memorie di guerra"
“L'esaltazione permanente del militarismo è la garanzia necessaria delle grandi speranze umane.”
Origine: Citato in Historia, n. 9, Cino Del Duca Editore, agosto 1958, p. 50.
“La Francia ha perso una battaglia ma non ha perso la guerra.”
primo appello alla Francia da Londra, 18 giugno 1940
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 448. ISBN 88-525-0077-4
“[Rivolgendosi a Hubert Beuve-Méry] Mefistofele, voi siete lo spirito che tutto nega.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 15 settembre 1996.
“Quando voglio sapere cosa pensa la Francia, lo chiedo a me stesso.”
Origine: Citato in Focus N. 105 pag. 168
Alors, il est vrai que la Patrie est un élément humain, sentimental et que c’est sur des éléments d’action, d’autorité, de responsabilité qu’on peut construire l’Europe. Quels éléments? Eh bien, les États, car il n’y a que les États qui, à cet égard, soient valables, soient légitimes et en outre soient capables de réaliser… J’ai déjà dit et je répète, qu’à l’heure qu’il est, il ne peut pas y avoir d’autre Europe possible que celle des États, en dehors naturellement des mythes, des fictions, des parades. De cette solidarité dépend tout espoir d’unir l’Europe dans le domaine politique et dans le domaine de la défense, comme dans le domaine économique. De cette solidarité dépend, par conséquent, le destin de l’Europe tout entière, depuis l’Atlantique jusqu’à l’Oural.
Press conference, Elysée Palace, Paris, 15 May 1962
Fifth Republic and other post-WW2
“How can you govern a country that has two hundred and forty-six varieties of cheese?”
Comment voulez-vous gouverner un pays qui a deux cent quarante-six variétés de fromage?
Les Mots du Général, Ernest Mignon, 1962
Fifth Republic and other post-WW2
“I am not ill. But do not worry, one day, I will certainly die.”
Je ne vais pas mal. Mais rassurez-vous, un jour, je ne manquerai pas de mourir.
Press conference, February 1965, denying rumours that he secretly had a terminal disease
Fifth Republic and other post-WW2
Conversation with Anthony Eden, recounted in de Gaulle's Mémoires de guerre. Quoted in The Atlantic, November 1960.
World War II
“It is better to have a bad method than to have none.”
Il vaut mieux avoir une méthode mauvaise plutôt que de n'en avoir aucune.
in Le Fil de l’épée.
Writings
“France has lost a battle, but France has not lost the war.”
La France a perdu une bataille, mais la France n'a pas perdu la guerre.
Poster À tous les Français (To All Frenchmen), August 1940.
À tous les Français was designed and displayed in London to accompany the Appel du 18 juin (Appeal of 18 June) following defeat at the Battle of France. The pair are considered to be the founding texts of the Résistance.
World War II
“Now she is like everyone else.”
Maintenant, elle est comme les autres.
Spoken at the funeral of his daughter Anne, who had Down Syndrome, February 1948
Most famous
“Nothing builds authority up like silence, splendor of the strong and shelter of the weak.”
Rien ne rehausse l'autorité mieux que le silence, splendeur des forts et refuge des faibles.
in Le Fil de l'épée.
Writings
“No policy is worth anything outside of reality.”
Il n'y a pas de politique qui vaille en dehors des réalités.
Televised speech, June 14 1960
Fifth Republic and other post-WW2
“All my life I have had a certain idea of France.”
Toute ma vie, je me suis fait une certaine idée de la France.
Opening sentence of his Mémoires de guerre.
Most famous
Vive le Québec libre!
Said in 1967 on the balcony of Montréal City Hall. It caused a diplomatic uproar with Canada and inflamed the Quebec sovereignty movement.
Most famous
Je vous ai compris !
Said before the population of Algiers after they had called upon him to take power, June 4, 1958.
Most famous
“But has the last word been said? Must hope disappear? Is defeat final? No!”
Appeal of June 18, Speech of June 18
Actually said by Giorgos Seferis
Misattributed