“Racchiudere migliaia d'anni di relazioni fra la Turchia, i turchi e gli armeni, di buone relazioni, in appena un anno e far ruotare il tutto attorno al termine "genocidio" è sbagliato. Si tratta di una memoria condivisa, ma dovrebbe anche essere una memoria giusta.”

Origine: Dall'intervista di Bora Bayraktar Intervista al ministro turco per gli affari europei: "Il dramma armeno è condiviso, ma non è "genocidio" http://it.euronews.com/2015/04/23/intervista-al-ministro-turco-per-gli-affari-europei-il-dramma-armeno-e/, Euronews.it, 23 aprile 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Serž Sargsyan photo

“Senza dubbio, il riconoscimento del termine genocidio da parte dei turchi sarebbe la via più breve verso una riconciliazione tra le nostre nazioni. È una mia ferma convinzione: se questo sarà fatto e sarà fatto sinceramente, credo che in un breve periodo di tempo le nostre relazioni, cioè le relazioni tra le nazioni turca e armena potranno elevarsi verso un nuovo, più alto livello.”

Serž Sargsyan (1954) politico armeno

Origine: Citato in Il presidente armeno: il riconoscimento del genocidio essenziale per le relazioni con la Turchia http://it.euronews.com/2015/04/22/il-presidente-armeno-il-riconoscimento-del-genocidio-essenziale-per-le/, Euronews.it, 22 aprile 2015.

Nikol Pashinyan photo
Karekin II. photo

“[Sul genocidio armeno] Lo sterminio di un milione e mezzo di Cristiani Armeni, che generalmente viene definito come il primo genocidio del XX secolo, e il successivo annientamento di migliaia di persone sotto il regime totalitario, sono tragedie ancora vive nel ricordo della generazione attuale.”

Karekin II. (1951) arcivescovo cristiano orientale armeno

dalla dichiarazione congiunta con papa Giovanni Paolo II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html

Papa Giovanni Paolo II photo

“[Sul genocidio armeno] Lo sterminio di un milione e mezzo di Cristiani Armeni, che generalmente viene definito come il primo genocidio del XX secolo, e il successivo annientamento di migliaia di persone sotto il regime totalitario, sono tragedie ancora vive nel ricordo della generazione attuale.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dalla dichiarazione congiunta con Karekin II, 27 settembre 2001; riportato in Vatican.va http://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/speeches/2001/september/documents/hf_jp-ii_spe_20010927_decl-jp-ii-karekin-ii.html

Cate Blanchett photo

“Non sono un omosessuale, nel 2015 questo non dovrebbe essere argomento di conversazione. Mi è stato chiesto se avevo relazioni con donne. Ho risposto sì, ma non mi riferivo a relazioni sessuali.”

Cate Blanchett (1969) attrice australiana

Origine: Durante la conferenza stampa di Carol al festival di Cannes 2015; citato in Cate Blanchett gela Cannes: ​"Basta, non sono omosessuale" http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/cate-blanchett-gela-cannes-basta-non-sono-omosessuale-1129460.html, il Giornale.it, 17 maggio 2015.

Bret Stephens photo
Celeste Costantino photo

“La legge di Museveni annienta le persone umane, introducendo il diritto penale nelle relazioni sessuali e sentimentali. Un miscuglio di fondamentalismo religioso, pregiudizi e falsità scientifiche potrebbe condannare migliaia di uomini e donne ad un genocidio LGBT.”

Celeste Costantino (1979) politica italiana

Origine: Il riferimento è alla legge ugandese che criminalizza l'omosessualità, prevedendo per gli omosessuali e chi promuove, sponsorizza o finanzia l'omosessualità pene detentive fino all'ergastolo.
Origine: Da In Uganda ci sarà un genocidio Lgbt. Il governo italiano garantisca accoglienza e diritto d'asilo http://www.huffingtonpost.it/celeste-costantino/in-uganda-ci-sara-un-genocidio-lgbt_b_4852658.html?utm_hp_ref=italia-gay-voices, Huffingtonpost.it, 25 febbraio 2014.

Friedrich Nietzsche photo

“Cattiva memoria. – Il vantaggio della cattiva memoria è che si godono più volte le stesse buone cose per la prima volta.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

580

Volkan Bozkır photo

Argomenti correlati