Origine: Da Giustino Fortunato benestante e pessimista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/09/19/giustino-fortunato-benestante-pessimista.html?ref=search, la Repubblica, 19 settembre 1998.
“[Su Rionero in Vulture] Uno dei migliori luoghi di quella provincia per i comodi della vita. Vi sono alberghi, caffè, sorbetterie, pasticcerie, una chiesa collegiata due altre parrocchiali e circa 9.000 abitanti attivi ed industriosi […] I dintorni producono cereali, pregiati vini ed olii: i vicini colli abbondano di castagneti e di quercie per l'ingrasso dei maiali.”
da Corografia dell'Italia, vol. 3, Fontana, Milano, 1834, p. 600 http://books.google.it/books?id=9G05AAAAcAAJ&pg=PA600
Argomenti
pasticcere , pasticceria , pregiato , cereale , dintorno , fontana , quercia , albergo , maiale , provincia , comodo , abitante , vicino , chiesa , miglioria , due-giorni , vita , caffèGiovanni Battista Rampoldi 3
islamista italiano 1761–1836Citazioni simili

“Maiali, mucche, galline e persone si contendono i cereali.”
Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 189. ISBN 978-88-7106-742-1

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 82

“L'Italia non è una provincia, è la Signora delle altre province.”

Origine: Citato in Giuseppe Tornatore: la mia Sicilia che parla al mondo http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/54/62287/giuseppe-tornatore-la-mia-sicilia-che-parla-al-mondo.aspx, Cinecittà.com, 2 settembre 2009.

Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 28
da Corografia dell'Italia, vol. 1, Fontana, Milano, 1832, p. 344 https://books.google.it/books?hl=it&id=V3dUAAAAcAAJ&pg=PA344

“Nella vita abbondano i maschi, ma scarseggiano gli uomini.”
Origine: Citata in L'uomo, questo sconosciuto, Focus, n. 26, 15 dicembre 1994, p. 92; disponibile in Google documenti https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B9EKZh2mhPNDNGUyYTZmNWEtODQ0YS00NjI5LWFjOWItNmQ1ZWEyMDRhMGI0&hl=it