“Per proverbio intendo quel dettato che chiude una sentenza, un precetto, un avvertimento qualunque, ed escludo da questa raccolta certi altri detti come sarebbero – Conoscere i polli – Mettere il becco in molle – Scorgere il pelo nell'ovo – Stringere i panni addosso; – questi e altri diecimila che si dicono proverbi e che i raccoglitori registrano per proverbi, mi pare a tutto rigore che debbano chiamarsi modi di dire o modi proverbiali.”
Origine: Raccolta dei proverbi toscani, p. 1
Argomenti
proverbio , raccoglitore , becco , avvertimento , pelo , molle , dettato , precetto , sentenza , rigore , raccolta , direGiuseppe Giusti 49
poeta italiano 1809–1850Citazioni simili


“Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo
anzi che 'l vezzo.”
Il Canzoniere (c. 1351–1353), To Laura in Life

“«Ma ognuno appartiene a tutti gli altri» concluse, ricordando il proverbio ipnopedico.”
Origine: Il mondo nuovo, p. 35

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

“I proverbi italiani, in definitiva, sono i proverbi toscani accolti e condivisi dai parlanti.”