“Fra i pesci, alcuni si radunano in banchi e hanno rapporti di amicizia fra loro. Quelli che non si radunano in banchi, invece, sono in rapporti di ostilità. […] Il branzino e la cestra, che sono fieri nemici, in alcune circostanze procedono insieme in gruppo. Questo perché formano banchi comuni non soltanto i pesci che hanno una discendenza comune, ma anche quelli che, qualora sia illimitata, condividono una pastura identica o simile.”
—
Aristotele
,
libro
Storia degli animali
IX, 2; 2015, pp. 55-56
Historia animalium
Argomenti
comune , rapporto , discendenza , identica , ostilità , circostanza , gruppo , amicizia , nemico , simile , insiemeAristotele 187
filosofo e scienziato greco antico -384–-321 a.C.Citazioni simili

Jeffrey Moussaieff Masson
(1941) psicoanalista statunitense
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 115
Salvatore Veca
(1943) filosofo italiano
Origine: Da Dell'incertezza: tre meditazioni filosofiche, Feltrinelli, 1997, p. 70.