“Il nostro slogan potrebbe essere: "Insieme possiamo". Noi non possiamo competere con chi spende settanta milioni sul mercato, e quindi per combattere ci servono altre armi. Dobbiamo avere un modo di essere diverso e un cuore diverso. Vuole un esempio? Gli 80 mila tifosi che festeggiano la promozione sotto un vero e proprio diluvio. Ecco, quegli 80 mila possono competere anche con i 70 milioni.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Giampiero Ventura photo
Giampiero Ventura 4
allenatore di calcio italiano 1948

Citazioni simili

Silvio Berlusconi photo

“Ventotto milioni e 622 mila italiani pagano meno tasse.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

ibidem

Gianni Cuperlo photo
Michael Moore photo
Asma al-Assad photo

“In Europa l'immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l'anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?”

Asma al-Assad (1975) moglie del presidente siriano Bashar al-Asad

Variante: In Europa l’immigrazione è un problema. Per noi è la conseguenza del problema. La gente lascia i nostri Paesi e viene da voi. Ecco allora che lavorare insieme diventa prioritario. Oggi abbiamo in Siria 1,5 milioni di iracheni, oltre 500 mila rifugiati palestinesi e nell'estate 2006 circa 700 mila libanesi si sono rifugiati da noi. È come se in Italia fossero arrivati 5,8 milioni di profughi in pochi mesi. Noi cosa abbiamo fatto? Abbiamo aperto le nostre scuole: sono 30 mila i bambini iracheni che studiano nelle scuole siriane e speriamo con l’anno prossimo di arrivare a 50 mila. Perché lo facciamo? Perché se ai minori diamo la possibilità di studiare, sosteniamo una generazione, e non importa che siano iracheni. Sono i nostri vicini. Abbiamo aperto anche i nostri ospedali. E soprattutto abbiamo aperto i nostri cuori. La Siria non è un Paese ricco e questa ondata ha avuto un grande impatto. Ma cos'altro potevamo fare?

Giordano Bruno photo
Paolo Brosio photo
Lorde photo
Stephen Chbosky photo
Martin Schulz photo

“Andare in discarica significava che ogni fusto di quelli veniva 2 milioni per distruggerlo, mentre dandolo ai clan, costava 200 mila lire.”

Carmine Schiavone (1943–2015) criminale italiano

Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

Argomenti correlati