Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24
“Apparentemente la modernità preferisce il frammento all'intero perché quest'ultimo sembra esente da rischi, troppo finito e chiuso dal punto di vista della moderna apertura, del senso moderno della potenzialità senza limiti. In realtà tale estetizzazione del frammento oscura quello che di interrogativo e angoscioso è intrinseco alla sua condizione: è il rifiuto di riconoscere la disintegrazione.”
Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 22
Argomenti
frammento , disintegrazione , interrogativo , apertura , rifiuto , oscuro , limite , condizione , tale , punto , senso , intero , vista , potenzialità , realtà , rischiDonald Kuspit 4
1935Citazioni simili
da La comune, CD 1, n. 5
Far finta di essere sani
“L'aforisma non è un frammento. Benché breve è già intero e compiuto in sé.”
Origine: Citato in Gianfranco de Turris, Gianfranceschi, i fieri aforismi dell'ultimo reazionario http://www.ilgiornale.it/news/gianfranceschi-i-fieri-aforismi-dell-ultimo-reazionario.html, il Giornale.it, 11 giugno 2012.
Origine: Aforismi del dissenso, p. 84
Origine: Da Guardiano del faro http://espresso.repubblica.it/palazzo/2007/11/09/news/guardiano-del-faro-1.6021, Espresso.it, 9 novembre 2007.
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, pp. 84-85
Le sette in Italia
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 25