“[Sulla Controversia liparitana] Il papa aveva lanciato l'interdetto, e v'era gran commozione nel clero e un gran turbamento nelle coscienze. E tutto ciò per un pugno di ceci! Ma già era un pretesto per la Curia di Roma, la quale non tollerava, e da lungo tempo, che la chiesa di Sicilia fosse quasi autonoma, per la bolla di Urbano II, che creava i re di Sicilia legati apostolici.”
I Beati Paoli
Argomenti
curia , interdetto , bolla , clero , turbamento , commozione , pretesto , pugno , autonomia , autonomo , papa , re , coscienza , chiesa , tempo , legato , lungoLuigi Natoli 10
scrittore italiano 1857–1941Citazioni simili

Origine: Da un intervento alla trasmissione radiofonica Un giorno da pecora in onda su Radio Due; citato in Zamparini: "Non sono favorevole al ponte sullo Stretto, se fossi la Sicilia chiederei l’autonomia" http://www.mediagol.it/palermo/zamparini-non-sono-favorevole-al-ponte-sullo-stretto-se-fossi-la-sicilia-chiederei-lautonomia/, Mediagol.it, 5 ottobre 2016.

citato in 'La Padania' e la Lega Nord attaccano Tettamanzi http://www.voceditalia.it/articolo.asp?id=42700&titolo=%27La%20Padania%27%20e%20la%20Lega%20Nord%20attaccano%20Tettamanzi, La Voce d'Italia, 7 dicembre 2009
Origine: Citato in Vittorio Gleijeses, Napoli dentro e... Napoli fuori, Adriano Gallina Editore, Napoli, stampa 1990, p. 188.

Origine: Aforismi sulla saggezza del vivere, p. 7

Origine: Da un'intervista a S, riportata in Per una Sicilia 5 Stelle http://www.beppegrillo.it/2017/05/per_una_sicilia_5_stelle.html, Beppegrillo.it, 24 maggio 2017.

Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.