“Il Governo è pronto a valutare positivamente un'eventuale richiesta di uso delle basi e dello spazio aereo se fosse funzionale a una più rapida e efficace conclusione dell'operazione in corso. Il Governo ritiene che il successo della lotta tesa alla eliminazione delle centrali terroristiche dell'ISIS in Libia sia di fondamentale importanza per la sicurezza non solo di quel Paese, ma anche dell'Europa e dell'Italia.”
Origine: Ciato in Libia: Pinotti, sì a uso basi se richiesto http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2016/08/03/libia-pinotti-si-a-uso-basi-se-richiesto_5711bb4f-b9f6-499d-9c88-f5076d2c1163.html, Ansa.it, 3 agosto 2016.
Argomenti
governo , eliminazione , aereo , operazione , conclusione , rapido , richiesta , centrale , efficacia , sicurezza , importanza , uso , corso , spazio , successo , paese , lotta , valutareRoberta Pinotti 4
politica italiana 1961Citazioni simili

Origine: Citato in Libia: Tunisi dice no ad opzione militare http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/africa/2015/05/02/libiatunisi-dice-no-ad-opzione-militare_2ac55124-d71f-46c8-9b35-437674ef8c21.html, Ansa.it, 2 maggio 2015.

Citazioni di Khalīfa Belqāsim Ḥaftar
Origine: Citato in Libia, Haftar a Renzi: rimuovere l'embargo sulle armi. Stop dell'Onu http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-03-10/libia-haftar-renzi-rimuovere-l-embargo-armi-alfano-propone-campi-profughi-africa-165358.shtml?uuid=ABCn2x6C, Il Sole 24 ore.it, 10 marzo 2015.
“Un patriota deve sempre essere pronto a difendere il suo paese dal suo governo.”
Deserto solitario

Origine: Citato in Annalisa Camilli, La camera approva la missione militare italiana in Niger https://www.internazionale.it/bloc-notes/annalisa-camilli/2018/01/17/camera-missione-niger, Internazionale.it, 17 gennaio 2018.

Origine: Citato in Monti e la sconfitta della politica http://www.ilfoglio.it/soloqui/11143, Il Foglio, 12 novembre 2011)

dal meeting dell'Italia dei Valori a Vasto, 19 settembre 2009, presente su youtube http://www.youtube.com/watch?v=dSOiuUzUWoU#t=0m8s
Origine: De Magistris si riferiva al referendum costituzionale irlandese del 2 ottobre 2009 per permettere la ratifica del Trattato di Lisbona dell'Unione europea, a seguito del fallimento del precedente referendum il 12 giugno 2008.