
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
da Manifesto di Ventotene http://www.altierospinelli.org/manifesto/it/html/manifesto1944it.html
— Papa Paolo VI 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1897 - 1978
1165, pag. 335
Principi di Pastorale
— Bettino Craxi politico italiano 1934 - 2000
Laicismo non anticlericalismo, p. 74
Socialismo e realtà
„Libertà è conoscere i limiti propri e gli altrui; questi e quelli difendere.“
— Niccolò Tommaseo scrittore italiano 1802 - 1874
Aforismi della scienza prima
— Richard Wagner compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco 1813 - 1883
Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 33
— Laurie Anderson performance artist, musicista e scrittrice statunitense 1947
citato in Corriere della sera, 22 giugno 2007
— Enrico Palandri scrittore e traduttore italiano 1956
da Le pietre e il sale, Garzanti, 1986
— Rodolfo Arata 1903 - 1976
Origine: Citato in La Fiera Letteraria, Che cos'è la libertà di pensiero, n. 14, aprile 1973.
— Massimo Bontempelli scrittore, saggista e giornalista italiano 1878 - 1960
1943-1946), Bompiani, Milano 1946, pp. 57
„La libertà di scelta è un principio universale e non deve conoscere eccezioni.“
— Michail Gorbačëv politico sovietico 1931