“Dobbiamo riconoscere agli animali i diritti competenti alla loro soggettività messa nelle condizioni etologicamente migliori […]. La brutale reificazione che i procedimenti industriali di allevamento, macellazione, lavorazione, perpetrano sugli animali-massa, sugli animali-macchina, falsifica violentemente la realtà. La soggettività del cavallo cui riferirsi per calcolare i suoi diritti non è la soggettività del cavallo da competizione o da macello murato vivo a vita in un box, ma quella dello stallone che galoppa fiero in mezzo alle cavalle nella prateria sconfinata.”
Origine: Diritti animali e rovesci umani, p. 53
Argomenti
macchina , massaia , cavallo , diritto , macellazione , galoppo , lavorazione , box , prateria , procedimento , macello , competizione , allevamento , brutale , fiero , industriale , messa , condizione , mezzo , animale , miglioria , vita , realtà , vivoLuigi Lombardi Vallauri 18
filosofo italiano 1936Citazioni simili

Paul B. Preciado
(1970) filosofa spagnola
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.

Michela Vittoria Brambilla
(1967) politica e imprenditrice italiana
Origine: Citato in Mario Pappagallo, Il manifesto vegetariano per salvare animali e salute, Corriere della Sera, 3 luglio 2011, p. 22.