“La sua [di Berlusconi] è una democrazia autoritaria ammantata di benevolenza. Se avesse vinto Veltroni, sarebbe stato meno pericoloso per la democrazia parlamentare.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Paolo Guzzanti photo
Paolo Guzzanti 9
giornalista e politico italiano 1940

Citazioni simili

Oliviero Diliberto photo

“Berlusconi è un pazzo, pericoloso per la democrazia.”

Oliviero Diliberto (1956) politico, giurista e docente italiano

citato in Violante: "Il premier farnetica ci aspettiamo una smentita" http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/berlugiudici/reazion/reazion.html, la Repubblica, 4 settembre 2003

Silvio Berlusconi photo

“Berlusconi è un pazzo, pericoloso per la democrazia.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Oliviero Diliberto

Sting photo

“Siamo una democrazia parlamentare; noi non funzioniamo a plebiscito. È pericoloso. Io non credo nei referendum - Hitler e Mussolini organizzarono referendum.”

Sting (1951) cantautore e bassista britannico

Origine: Sting, parlando contro la BREXIT: "We are a parliamentary democracy; we don’t function by plebiscite. It’s dangerous. I don’t believe in referendums – Hitler and Mussolini organised referendums" - express.co.uk "‘A DISASTER!’ Brexit TORN APART by Sting - ‘I hope it WON’T HAPPEN - it’s all LIES’" Mon, May 6, 2019)

“La trasformazione dell'elettorato in pubblico televisivo ha innalzato la qualità della democrazia ed ha avvicinato la democrazia diretta a quella parlamentare, ha avvicinato così la democrazia occidentale al suo modello, la democrazia ateniese, forma originaria della democrazia diretta.”

Gianni Baget Bozzo (1925–2009) sacerdote, politico e giornalista italiano

Origine: Da «L'identità del Pdl» http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=23917&Itemid=26, Il Legno Storto, 11 gennaio 2009.

Michael Novak photo
Antonio Di Pietro photo

“Lei, signor Berlusconi, è uno strupratore della democrazia.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Discorso parlamentare in occasione della fiducia al governo Berlusconi, il 29 settembre 2010

Ezio Mauro photo
Norberto Bobbio photo

“Se Mosca finì per accettare il regime parlamentare, continuò a rifiutare energicamente ed ostinatamente la democrazia sia formale sia sostanziale.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Da Introduzione a Gaetano Mosca, La classe politica, Editori Laterza, Bari, 1966, p. XXVIII.

Hildegard Hamm-Brücher photo

Argomenti correlati