“[Il borghese] Non gli rimprovero né la sua crudeltà né il suo egoismo, incoscienti a volte sotto una finta bontà, ma piuttosto la cura pedante che mette nel credere d'esser lui a far girare la terra e ad assicurare la nostra felicità, pensando alla propria. Comico e grottesco, se non pretendesse ancora, sotto una specie di bonomia quasi sacerdotale, di divenire giustiziere.”
Origine: Da Souvenirs intimes, Paris, F. Frapier, 1927, p. 82; citato in Riccardo Marchese e Andrea Grillini Scrittori e opere 3, Storia e antologia della letteratura italiana, curatrice per il capitolo 20 Patrizia Zani, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1992. ISBN 88-221-1029-3, capitolo 20, p. 1145.
Argomenti
giustiziere , pedante , incosciente , grottesco , rimprovero , divenire , comico , egoismo , cura , specie , felicità , terra-terra , terra , ancora , essere , crudeltà , proprio , volte , fintaGeorges Rouault 1
pittore francese 1871–1958Citazioni simili

“Quante volte ho giaciuto sotto la pioggia, al riparo di un tetto sconosciuto, pensando a casa.”
da Neppure un rigo in cronaca, Rizzoli

“Né rimproveri né incoraggiamenti possono rianimare una fede che va languendo.”
Origine: Da L'età del sospetto. Saggi sul romanzo, traduzione di Giuseppe Guglielmi, Rusconi e Paolazzi, 1959.