“Non bisogna studiare il poeta, ma l'"autore drammatico", se si vuole spiegare la natura del dramma; ma questi non è più vicino al poeta vero e proprio di quanto non lo sia allo stesso il "mimo", dalla cui natura egli deve procedere se come poeta vuole "mostrare il suo specchio della vita."” Richard Wagner (1813–1883) compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista tedesco Origine: Musikdrama: scritti teorici sulla musica, p. 21
“Non accettando i reciproci punti di vista, essi parlano della Tua natura universale nei termini di ciò che deve essere confutato e di ciò che lo confuta, al fine di respingere la posizione del [loro] antagonista.” Maheśvarānanda filosofo indiano Mahārthamañjarī Origine: Citato in Mark Dyczkowsk 2013, p. 68.
“L'automobile è un'espressione di libertà, e il rischio che stiamo correndo è quello di ammazzarci perché ce n'è troppa. Del resto, ci sono due modi classici di morire: di fame e di indigestione.” Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota fonte 2
“Chi ama riesce a vincere il mondo, non ha paura di perdere nulla. Il vero amore è un atto di totale abbandono.” Paulo Coelho libro Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto
“Oggi il mondo non si trova più ad affrontare il rischio di un tracollo circoscritto, come quello dell'isola di Pasqua o dei maya, che si spensero senza che il resto del mondo lo venisse a sapere. Le società odierne sono così interconnesse che il rischio in cui incorriamo è quello di un crollo globale.” Jared Diamond (1937) biologo e fisiologo statunitense cap. XVI, pag. 524 Collasso
“[…] ho rimarcato che probabilmente lui ama pensare che Dio abbia creato questo mondo meraviglioso perché noi tutti possiamo ammirarlo; ma se così fosse, ci avrebbe dotato di branchie.” Gene Wolfe (1931–2019) scrittore statunitense da L'albero è il mio cappello
“La figura del papa è troppo lodata. Si rischia di cadere nel culto della personalità, che io non voglio assolutamente. Il centro di tutto è, e deve essere il Cristo.” Papa Giovanni Paolo I (1912–1978) 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica ciato in La grande storia http://www.lagrandestoria.rai.it/category/0,1067207,1067034-1069417,00.html, Rai.it
“Le forme create dal matematico, come quelle create dal pittore o dal poeta, devono essere belle; le idee, come i colori o le parole, devono legarsi armoniosamente. La bellezza è il requisito fondamentale: al mondo non c'è un posto perenne per la matematica brutta.” Godfrey Harold Hardy libro Apologia di un matematico Apologia di un matematico
“Chi ama come si dovrebbe amare, diventa poeta ed eroe per un sorriso, per un cenno, per una parola di colei che ama.” Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco Origine: Aforismi, p. 68