„L'automobile è un'espressione di libertà, e il rischio che stiamo correndo è quello di ammazzarci perché ce n'è troppa. Del resto, ci sono due modi classici di morire: di fame e di indigestione.“
fonte 2
Citazioni simili

„L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.“
— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900

„Amo le povere donne sole e frustrate che mantengono, a rischio di morir loro di fame, torme di gatti randagi nelle grandi città […].“
— Nazareno Fabbretti giornalista e sacerdote francescano italiano 1920 - 1997
Caro uomo

„Battetevi sempre per la libertà, per la pace, per la giustizia sociale. La libertà senza la giustizia sociale non è che una conquista fragile, che si risolve per molti nella libertà di morire di fame.“
— Sandro Pertini 7º Presidente della Repubblica Italiana 1896 - 1990
Origine: Dal discorso di fine anno, 31 dicembre 1983.

„Cultura canalizzata, | un' espressione ambigua | fittizia libertà di cercare | tra due sponde obbligate…“
— Pietro Nigro poeta italiano 1939
da Dove vai, Poesia?, vv. 1-4
Alfa e Omega
„Chi ama troppo la natura rischia di perdere il resto del mondo. Il poeta deve respingere le moine del creato.“
— Leonardo Sinisgalli poeta, ingegnere e pubblicitario italiano 1908 - 1981
L'età della luna

„Io penso che è tutto un destino nella vita, non è soltanto uno che corre in automobile; se uno deve morire, a un certo punto… se è il destino che deve morire quel giorno, muore sia se va a correre in automobile o che non vada a correre in automobile.“
— Lorenzo Bandini pilota automobilistico italiano 1935 - 1967
Origine: Da uno stralcio di un'intervista dal documentario Storia di Lorenzo Bandini. Video https://www.youtube.com/watch?v=nvtSR2rQT0o disponibile su Youtube.com.

„L'esperienza della morte si può tradurre in due momenti: la morte di una persona che si ama, e il rischio personale di morire.“
— Guillermo Arriaga scrittore, sceneggiatore e regista messicano 1958

„Gli esteti della squisitezza, e ce n'è ancora, facciano pure un'indigestione: per alcuni, questi alimenti sono degli esplosivi e dei veleni. Buoni, probabilmente, per la salute popolare. Non so che farci: contro i nemici del mio popolo, la mia canzone è offensiva e dura come la pietra araucana. Può darsi che sia questa una funzione effimera. Ma io la eseguo. E ricorro alle armi più antiche della poesia, al canto e al libello usati dai classici e dai romantici e destinati alla distruzione del nemico. Adesso, attenti, che sto per sparare!“
— Pablo Neruda poeta e attivista cileno 1904 - 1973
Spiegazione perentoria
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

„Il rischio della moderna libertà è che, assorbiti nel godimento della nostra indipendenza privata e nel perseguimento dei nostri interessi particolari, rinunciamo con troppa facilità al nostro diritto di partecipazione al potere politico.“
— Benjamin Constant scrittore, politico 1767 - 1830
da La libertà degli antichi, p. 32
„Nell'espressione "i nostri simili" c'è, del resto, una terribile parte di verità.“
— Romain Gary scrittore francese 1914 - 1980
Origine: Cocco mio, p. 87

„ex italiani, americani, britannici, tedeschi, russi, giapponesi ec. Un solo popolo, nessuna patria. Il puro divorarsi delle giungle e dei fondi marini. Morire d'indigestione della polpetta Terra non è un glorioso morire.“
— Guido Ceronetti, Pensieri del Tè
Noi, i geofagi...
Origine: Pensieri del Tè, p. 102

„Ho intuito che ci sono solo due modi per capire l'arcano: eventualmente e porco no. Il primo è il classico caso, il secondo invece sì. E la prova sta nel fatto che ciò che accade nei primi sessantacinque anni di vita del bambino è fondamentale sia per il bambino sia per il suo geriatra.“
— Alessandro Bergonzoni comico e scrittore italiano 1958
È già mercoledì e io no
„La libera creazione di libertà implica il rischio della Croce.“
— Olivier Clément scrittore, poeta e teologo francese 1921 - 2009

„Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco.“
— Denis Diderot filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese 1713 - 1784
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.
„Il teatro di Bene è grande in quanto mostra l'indicibile attraverso il detto. Non potendolo proferire, il che equivarrebbe a tradurlo nei modi troppo umani dell'espressione, ne fa brillare l'epifania silenziosa dis-dicendo il flusso dell'oralità.“
— Umberto Artioli storico e critico teatrale italiano 1939 - 2004
da Al di là della lingua degli angeli, in Carmelo Bene, Il teatro senza spettacolo, Venezia, Marsilio, 1990; citato in Carmelo Bene, Opere, con l'Autografia d'un ritratto, p. 1496