
libro Massime e riflessioni
Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.
libro Massime e riflessioni
“Io non so se Roma pagana gettò più uomini alle belve, che Roma cristiana al rogo.”
da Lezioni di letteratura italiana
“L'ingratitudine è l'indipendenza del cuore.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 218
Bagheera; p. 73
La Legge della Giungla. La vera storia di Bagheera
“L'ingratitudine è il primo dovere di un principe.”
Origine: Da Monsieur Bergeret a Parigi.
“L'esagerata premura di sdebitarsi di un obbligo è una forma di ingratitudine.”
226
Massime, Riflessioni morali