“La storia dei fatti è «lunga», quella del pensiero «breve», non nel senso della durata ma della sintesi. La metafisica di Pirandello, diversamente da quella più falsa di Fogazzaro, è tale proprio perché proiettata, e se egli seppe rovesciare l'incerto sopramondo dannunziano, il suo storicismo fu in realtà – come in tutti i veri scrittori – un esorcismo, un uscire dalla storia dopo averla evocata, vissuta e interpretata, per liberarsene affidandola a quella continua dialettica di essa che è il tempo.”

Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 222

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Ornella Sobrero photo
Ornella Sobrero 3
critica letteraria italiana 1926–2005

Citazioni simili

Thomas Carlyle photo
Fabrice Hadjadj photo

“Lo storicismo, sotto la bandiera di un acuto senso del tempo, sfocia nella perdita della storia e della memoria.”

Fabrice Hadjadj (1971) scrittore e filosofo francese

La terra strada del cielo

Benedetto Croce photo
Algirdas Julien Greimas photo

“In Hegel l'attante soggetto è uno – è Dio – e l'algoritmo dialettico, a senso unico, è denominato Storia.”

Algirdas Julien Greimas (1917–1992) linguista e semiologo lituano

Origine: Semantica strutturale, p. 342

Marc Augé photo

“La spettacolarizzazione del mondo è, di per sè, la propria fine; in questo senso essa vuole esprimere la fine della sua storia, la sua morte.”

Marc Augé (1935) etnologo e antropologo francese

Rovine e macerie. Il senso del tempo

Scipio Slataper photo
Charlie Chaplin photo
Marcello Macchia photo

“Una storia di poco falsa…”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Voce fuori campo
Altri, Rocchio 47

Argomenti correlati