“[…] gli squilibri della personalità acuti e cronici della persona depressa andavano in realtà visti come un meccanismo autodifensivo: cioè, finché la persona depressa aveva il disagio affettivo acuto della depressione a preoccuparla e ad assorbire la sua attenzione emotiva, poteva evitare di sentire o di stabilire un contatto con le profonde ferite residuali infantili che lei (cioè la persona depressa) sembrava ancora determinata a tenere represse.”
Origine: Brevi interviste con uomini schifosi, La persona depressa, p. 54
Argomenti
depresso , persone , persona , cronico , represso , squilibrio , depressione , acuto , emotivo , disagio , meccanismo , contatto , ferito , attenzione , tenero , profondo , ancora , personalità , realtàDavid Foster Wallace 151
scrittore e saggista statunitense 1962–2008Citazioni simili

“La persona depressa è un ateo radicale e cupo.”

Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206286629235060 sul profilo ufficiale Facebook.com, 17 aprile 2015.

“23 La noia mortale è la grande speranza dei depressi.”
Forforismi

“Sono depresso da così tanto tempo che mi sembra di star bene.”
Canzoni