“Una stanza buia è la provincia. Come ti muovi ti muovi vai a sbattere sempre contro le stesse persone, che conosci da quando sei nato.”

libro Hanno tutti ragione

Ultimo aggiornamento 02 Novembre 2020. Storia
Argomenti
provincia , stanza , nato , ragione , persone , persona , libro , vai
Paolo Sorrentino photo
Paolo Sorrentino 47
regista italiano 1970

Citazioni simili

Leo Ortolani photo
Charles Darwin photo

“Il matematico è un cieco che cerca in una stanza buia un gatto nero che non c'è.”

Charles Darwin (1809–1882) naturalista britannico che formulò la teoria dell'evoluzione
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo
Lucio Battisti photo

“[…] grande amore mio, nato in provincia, | è con te che ora spezzo la lancia. (da Amore mio di provincia”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

Una giornata uggiosa

Luigi Riva photo

“Francesco mi è piaciuto subito. Non solo come calciatore ma anche come persona. È un fenomeno, giocatore raro. Sembra quasi che quando è nato, il Padreterno gli abbia detto: vai giù e gioca a pallone e basta. E lui ha fatto quello che gli è stato ordinato.”

Luigi Riva (1944) dirigente sportivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Totti, 20 anni di A. L'omaggio di Buffon e Riva: "Un fenomeno mandato dal cielo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/27-03-2013/totti-20-anni-a-omaggio-buffon-riva-un-fenomeno-mandato-cielo-92697365263.shtml, Gazzetta.it, 27 marzo 2013.

Gianna Nannini photo
Gesualdo Bufalino photo

“In provincia conosco ammirazioni intransigenti e irriflessive quanto un amore.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Dicembre, p. 133

Tim Burton photo
Adolf Hitler photo

“L'inizio di ogni guerra è come aprire la porta su una stanza buia. Non si sa mai che cosa possa esserci nascosto nel buio.”

Adolf Hitler (1889–1945) dittatore della Germania nazista dal 1933 al 1945

Origine: Frase pronunciata il 21 giugno 1941, il giorno precedente l'attacco militare all'Unione Sovietica. Citato in John Lukacs, L'attacco alla Russia, Edizioni Corbaccio, p. 105

Argomenti correlati