“L’avversione per la democrazia dei Padri fondatori aveva le sue radici nella loro concezione sostanzialmente pessimistica della natura umana, anche se erano convinti credenti nel progresso, nella ragione e nella possibilità di miglioramento degli esseri umani.”
Il capo e la folla. La genesi della democrazia recitativa
Argomenti
avversione , radice , credente , miglioramento , natura , essere , democrazia , progresso , concezione , ragione , fondatore , possibilitàEmilio Gentile 30
storico italiano 1946Citazioni simili

“Il Partito fascista non nascondeva la sua avversione per la democrazia e per lo Stato liberale.”
Il fascismo in tre capitoli
cap. 5, p. 339
Storia dell'Italia moderna, Vol. XI La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali

Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.

citato in La Corte europea dei diritti dell'uomo: «No al crocefisso nelle aule scolastiche» http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cronaca/2009/3-novembre-2009/corte-europea-diritti-uomo-no-crocefisso-aule-scolastiche--1601949633889.shtml, Corriere della sera, 3 novembre 2009