
“Il signore è fermo, ma non credulo.”
15, 36; 1989
Dialoghi
Origine: In Testi confuciani: «Il saggio è fermo ma non ostinato».
I Dialoghi , sono una raccolta di pensieri e di frammenti di dialoghi del pensatore e filosofo cinese Confucio e dei suoi discepoli. Il titolo cinese significa letteralmente "discussione sulle parole [di Confucio]". Talvolta, specialmente nei trattati più datati, l'opera è presentata come "Analecta di Confucio", sebbene la traduzione analecta sia sbagliata e fuorviante, poiché i Dialoghi non fanno affatto parte di tale stile letterario.
“Il signore è fermo, ma non credulo.”
15, 36; 1989
Dialoghi
Origine: In Testi confuciani: «Il saggio è fermo ma non ostinato».
“Il Maestro disse: «Chi non ha una competenza, non si occupi di governo.»”
8, 14; 1989
Dialoghi
Origine: Anche 14, 27. Cfr. Testi confuciani: «Chi non è posto in una carica non si occupi degli affari di essa».
“Il Maestro disse: «Quando uno è detestato a quarant'anni, sarà così fino alla fine.»”
17, 26; 1989
Dialoghi