“Ciò dimostra che al giorno d’oggi la mancanza di pedanteria viene scambiata per furto deliberato.” Amélie Nothomb libro Pétronille Pétronille
“L’ebbrezza non si improvvisa. Rientra nel campo dell’arte, che esige talento e cura. Bere a caso non porta da nessuna parte.Se la prima sbornia il più delle volte ha del miracoloso, dipende unicamente dalla nota fortuna del principiante: situazione che, per definizione, non si ripeterà.” Amélie Nothomb libro Pétronille Pétronille
“La tragedia consiste nel rivedere la persona e non riconoscerla, o perché in quel momento si scopre in lei un aspetto incredibilmente spiacevole che doveva gia esser presente ma sul quale si era riusciti a illudersi in nome di quella strana forma d'amore così misteriosa e così pericolosa, la cui posta in gioco sfugge continuamente: l'amicizia.” Amélie Nothomb libro Pétronille Pétronille
“- Andiamo al British Museum.Detto fatto. Per non perderci, ci demmo appuntamento a mezzogiorno in Mesopotamia. Non è una cosa da tutti i giorni poter fissare un appuntamento in un posto del genere.In quel tipo di edifici, apprezzo ancora di più l’insieme che il dettaglio. Mi piace passeggiare, senza altra logica che il mio piacere, dall’antico Egitto alle Galapagos passando per Sumer. Ingozzarmi di tutta l’assiriologia mi rimarrebbe sullo stomaco, mentre piluccare qualche carattere cuneiforme a mo’ di aperitivo, rune come antipasto, la stele di Rosetta come piatto principale e delle mani a negativo preistoriche come dessert manda in estasi le mie papille.Quello che non sopporto, nei musei, è il passo lento e solenne che le persone si credono obbligate in cuor loro ad adottare. Quanto a me, mi sposto con passo ginnico, abbracciando con lo sguardo vaste prospettive: che si tratti di archeologia o di pittura impressionista, ho notato i vantaggi di questo metodo. Il primo è evitare l’atroce effetto guida turistica: “Ammirate la bonarietà dello sceicco el-Beled: non vi sembra di averlo incrociato ieri al mercato?” oppure: “Una controversia oppone la Grecia e il Regno Unito a proposito del fregio del Partenone.” Il secondo è concomitante al primo: rende impossibili i commenti all’uscita dal museo. I Bouvard e Pécuchet moderni devono chiudere il becco. Il terzo vantaggio, e non il meno importante per quanto mi riguarda, è che impedisce l’insorgere del terribile mal di schiena museale.Intorno a mezzogiorno, mi resi conto di essermi persa. Affrontai un responsabile in questi termini:– Mesopotamia, please.– Third floor, turn to the left – mi venne risposto nel modo più semplice possibile.E questa è la dimostrazione che ci si sbaglia nel ritenere la Mesopotamia tanto inaccessibile.” Amélie Nothomb libro Pétronille Pétronille