“Il nesso simbiotico che connette le due istanze del congedo dalle utopie e dellimmodificabilità del reale si fonda non soltanto sulla già richiamata fine postmoderna delle "grandi narrazioni" e sulla delegittimazione dell'idea di verità, ma anche sull'istanza sinergica della retorico della demonizzazione preventiva di ogni trasformazione come utopia sanguinaria.” Diego Fusaro (1983) filosofo italiano Origine: Minima Mercatalia, p. 455 Sulla verità , Idea
“[In riferimento alla dichiarzione di Romano Prodi sul Governo Monti. ] Un ex Presidente del Consiglio, un amico di molti di noi, nei giorni scorsi ha detto: «È giusto, buono, il Governo Monti, ma nasce sulla sconfitta della politica». Mi permetto di correggerlo. Io penso che la sconfitta della politica sia costituita dai Governi che, dopo avere suscitato tante aspettative nella gente durante la campagna elettorale, le deludono nel corso del loro operato. Lì nasce la sconfitta della politica, lì vi è la delegittimazione della politica. Questa è la nostra vera sconfitta e questo, purtroppo, è capitato in passato troppo spesso.” Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano Passato
“Di certo l'ingresso in politica in Berlusconi è stato immediatamente accolto da una assordante delegittimazione morale. Che continua. È un tipico metodo […] da mentalità totalitaria. La sinistra non contesta le idee ma vuole sempre e solo distruggere l'avversario.” Ferdinando Adornato (1954) politico italiano dal Quotidiano Nazionale, 7 novembre 2003, p. 33
“[In seguito all'appello proveniente da alcuni parlamentari del Popolo della Libertà di concessione di grazia a Silvio Berlusconi. ] La pretesa di ottenere una grazia, la cui concessione spetta esclusivamente al capo dello Stato ed è rigidamente regolata per legge, assomiglia a un moto irrituale e scomposto, a una pressione indebita, inutile nella sostanza, pericolosa nella forma, che darebbe al mondo la spiacevole impressione che atti meditati – e per loro natura decisi a mente fredda e lontano dagli eventi (altrimenti suonerebbero come una delegittimazione della magistratura) – siano possibili con uno sfondamento quirinalizio di porte.” Ferruccio De Bortoli (1953) giornalista italiano Sul mondo , La libertà , Natura , lontano
“All'apparire del trash, infatti, scattano in certi individui componenti di inaccettabile e ingiustificata superiorità. La delegittimazione di questi comportamenti deve costituire uno degli impegni di ogni Giovane Salmone. Il fallimento del tentativo di emulazione e il paragone di questo con il modello originario spingono molti a ridere del trash altrui, tacendo del proprio. Tutti ridiamo del trash e tutti sbagliamo, poiché non siamo mai motivati nella presa in giro.” Tommaso Labranca libro Andy Warhol era un coatto Parte prima: Giovani salmoni del trash. 5. Territorial Pissing, p. 14 Andy Warhol era un coatto Sui giovani , Fallimento , Comportamento