V. La nebulosa magico-esoterica e l'occultismo, p. 71
Le sette in Italia
Cecilia Gatto Trocchi frasi celebri
II. Sette di origine orientale, p. 15
Le sette in Italia
Variante: L'Oriente «misterioso» ha sempre affascinato la cultura occidentale che ha connotato «le terre del sole» di elementi voluttuosi e cruenti. Gli scrittori e gli intellettuali, dal Settecento in poi, hanno vagheggiato l'Oriente come luogo mentale dell'intensità emotiva, della sensualità e della magia. Il decadentismo fin de siècle ha poi utilizzato l'Oriente e la sua filosofia religiosa in funzione antioccidentale e anticristiana.(II. Sette di origine orientale, p. 15)
Origine: voce su Wikipedia.
IV. Le psico-sette, pp. 60-61
Le sette in Italia
Le sette in Italia
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, p. 84
Le sette in Italia
VII. Le sette e il mondo contemporaneo: un'interpretazione, pp. 84-85
Le sette in Italia
I. La babele delle terminologie e lo scoglio delle classificazioni, p. 12
Le sette in Italia
III. Sette di matrice cristiana, p. 50
Le sette in Italia
Origine: Cfr. Introvigne M., Le sette cristiane, Milano, Mondadori, 1989. [N.d.A.]