“Il segno più autentico che si è nati con grandi qualità, è di esser nati senza invidia.”
433
Massime, Riflessioni morali
“Il segno più autentico che si è nati con grandi qualità, è di esser nati senza invidia.”
433
Massime, Riflessioni morali
“Non si devono giudicare i meriti di un uomo dalle sue grandi qualità, ma dall'uso che ne sa fare.”
437
Massime, Riflessioni morali
“La debolezza è più opposta alla virtù di quanto non lo sia il vizio.”
445
Massime, Riflessioni morali
“Non ci sono sciocchi tanto inopportuni quanto quelli che hanno dello spirito.”
451
Massime, Riflessioni morali
457
Massime, Riflessioni morali
“La nostra invidia dura sempre più a lungo della felicità di quelli che invidiamo.”
476
Massime, Riflessioni morali
“Le liti non durerebbero tanto a lungo se il torto fosse solo da una parte.”
496
Massime, Riflessioni morali
“Non serve a nulla esser giovane se non si è bella, né esser bella se non si è giovane.”
497
Massime, Riflessioni morali
“Nell'avversità dei nostri migliori amici, troviamo sempre qualcosa che non ci dispiace.”
18
Massime, Massime soppresse
Origine: Massima eliminata dopo la prima edizione (1665).
“Come pretendiamo che un altro mantenga un nostro segreto se noi stessi non siamo capaci di farlo?”
64
Massime, Massime soppresse
Origine: Massima eliminata dopo la quarta edizione (1675).
12
Massime, Massime postume
Origine: Massima dal manoscritto di Liancourt (1663).
“La noia estrema serve a disannoiarci.”
29
Massime, Massime postume
Origine: Massima in una lettera a Madeleine de Souvré de Sablé (1667).
“È assai più facile spegnere un primo desiderio che soddisfare tutti quelli che lo seguono.”
41
Massime, Massime postume
Origine: Massima tratta dal supplemento alla sesta edizione (1693).
“La saggezza è per l'anima ciò che la salute è per il corpo.”
42
Massime, Massime postume