Frasi di Gerald James Whitrow
pagina 2

Gerald James Whitrow è stato un matematico, cosmologo e storico della scienza britannico.

Ultimati gli studi al Christ's Hospital, ottenne una borsa di studio al collegio Christ's Church, in Oxford, nel 1930, conseguendo il Bachelor in Matematica nel 1933, il Master nel 1937 e il dottorato di ricerca nel 1939. A Oxford si occupò di teoria della relatività, lavorando, in particolare, su una teoria alternativa alla relatività di Albert Einstein con Edward Arthur Milne.

Dopo la guerra, divenne lecturer all'Imperial College di Londra nel 1945 e, successivamente, reader in matematica applicata nel 1951, quindi professore di storia della matematica nel 1972. Ritiratosi dall'insegnamento nel 1979, fu professore emerito e Senior Research Fellow all'Imperial College. Per gran parte della sua vita, fu membro della Royal Astronomical Society, mentre, nel 1971, fu tra i fondatori della British Society for the History of Science, la società britannica per la storia delle scienze.

I suoi principali contributi furono nel campo della cosmologia e astrofisica, ma i suoi interessi inclusero la storia e la filosofia della scienza, in particolare il concetto di tempo. Tra le sue pubblicazioni, particolare attenzione ricevette The Natural Philosophy of Time .

✵ 9. Giugno 1912 – 2. Giugno 2000
Gerald James Whitrow photo
Gerald James Whitrow: 39   frasi 0   Mi piace

Gerald James Whitrow: Frasi in inglese

“Consider an event, for example the outburst if a nova… Suppose this event is observed from two stars in line with the nova, and suppose further that the two stars are moving uniformly with respect to each other in this line. Let the epoch at which these stars passed by each other be taken as the zero of time measurement, and let an observer A on one of the stars estimate the distance and epoch of the nova outburst to be x units of length and t units of time, respectively. Suppose the other star is moving toward the nova with velocity v relative to A.”

Let an observer B on the star estimate the distance and epoch of the nova outburst to be x<nowiki>'</nowiki> units of length and t<nowiki>'</nowiki> units of time, respectively. Then the Lorentz formulae, relating x<nowiki>'</nowiki> to t<nowiki>'</nowiki>, are<center><math>x' = \frac {x-vt}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}} ; \qquad t' = \frac {t-\frac{vx}{c^2}}{\sqrt{1-\frac{v^2}{c^2}}}</math></center>
These formulae are... quite general, applying to any event in line with two uniformly moving observers. If we let c become infinite then the ratio of v to c tends to zero and the formulae become<center><math>x' = x - vt ; \qquad t' = t</math></center>.
The Structure of the Universe: An Introduction to Cosmology (1949)

Autori simili

Stephen Hawking photo
Stephen Hawking 38
matematico, fisico e cosmologo britannico
Paul Dirac photo
Paul Dirac 3
fisico e matematico britannico
George Fitzgerald Smoot photo
George Fitzgerald Smoot 1
astrofisico e cosmologo statunitense
Niels Bohr photo
Niels Bohr 8
fisico e matematico danese
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie photo
Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie 8
matematico e fisico francese
Bertrand Russell photo
Bertrand Russell 176
filosofo, logico e matematico gallese
John Nash photo
John Nash 8
matematico ed economista statunitense
Richard Feynman photo
Richard Feynman 35
fisico statunitense
Alexandr Isajevič Solženicyn photo
Alexandr Isajevič Solženicyn 19
scrittore, drammaturgo e storico russo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley 152
scrittore britannico